- Lesgò
- Posts
- Manus AI è davvero così strabiliante?
Manus AI è davvero così strabiliante?

Buongiorno! Il primo passo per fare qualcosa di grande? Sottovalutare quanto sarà difficile.
Se all’inizio sapessimo davvero quanto sarà complicato un progetto, probabilmente non inizieremmo nemmeno. Ma è proprio quell’ingenuità iniziale che ci permette di partire, imparare e adattarci lungo il percorso.
Nell’edizione di oggi:
Manus AI: Ne parlano tutti, scopriamo com’è!
Panini nel mirino degli americani: Venderanno?
L’aspirina guarisce il cancro? Capiamo meglio.
Receive Honest News Today
Join over 4 million Americans who start their day with 1440 – your daily digest for unbiased, fact-centric news. From politics to sports, we cover it all by analyzing over 100 sources. Our concise, 5-minute read lands in your inbox each morning at no cost. Experience news without the noise; let 1440 help you make up your own mind. Sign up now and invite your friends and family to be part of the informed.
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Manus AI: Sopravvalutato o no?

La scorsa settimana, la startup cinese The Butterfly Effect ha lanciato Manus, un agente AI che promette di essere il primo modello completamente autonomo. A differenza dei tradizionali chatbot come ChatGPT o Gemini, Manus non si limita a rispondere ai prompt: il suo obiettivo è agire in autonomia, eseguendo task complessi come navigare sul web, scrivere codice, analizzare dati e persino operare su piattaforme di freelance come Upwork e Fiverr.
Momento Cina: Dopo il caso DeepSeek adesso è il turno di Manus, che ha scatenato un’ondata di hype senza precedenti nel settore AI, alimentata dai report che indicano come abbia superato OpenAI e Google nel benchmark GAIA, dedicato agli agenti AI avanzati.
La domanda per accedere a Manus è esplosa, con codici di invito venduti a migliaia di dollari tra gli entusiasti dell’intelligenza artificiale.
Ma funziona davvero? L’entusiasmo per Manus è stato bilanciato da alcune prime difficoltà:
Tempi di esecuzione lunghi: Se da un lato può completare ricerche in pochi minuti, altre operazioni possono impiegare ore, limitando la sua efficienza.
Problemi tecnici: Alcuni utenti hanno segnalato crash e malfunzionamenti, con il modello che si blocca prima di completare i task.
Dipendenza dalle API esterne: Manus deve ancora dimostrare di poter lavorare in autonomia senza affidarsi troppo a strumenti esterni.
Ad esempio, secondo un early tester, Manus ha impiegato 50 minuti per completare un task, per poi fallire al passo finale. Un altro utente ha riportato che Manus è riuscito a completare due settimane di lavoro professionale in un’ora, ma con diverse limitazioni.
Il futuro: Manus non è solo un nuovo player nel panorama AI, è un segnale di dove si sta dirigendo il settore. Il focus si sta spostando dagli assistenti basati su chat ad agenti completamente autonomi in grado di eseguire azioni in modo indipendente.
Se questa tendenza si manterrà, l'impatto sulle aziende e sui mercati del lavoro sarà profondo, rimodellando la produttività, l'occupazione e persino la definizione stessa del lavoro.
LA RAFFICA
Il Tutor 3.0 è attivo dal 7 marzo: usa telecamere, radar e intelligenza artificiale per incrociare dati e immagini, migliorando la sicurezza stradale. (Scopri di più)
In Groenlandia il centrodestra vince le elezioni, spingendo l’isola artica verso l’indipendenza dalla Danimarca. (Scopri di più)
Inter e Milan hanno presentato al Comune di Milano la proposta di acquisto e il piano per il nuovo San Siro, puntando a concludere l’operazione entro luglio 2025. (Scopri di più)
Mark Carney sarà il nuovo primo ministro canadese. L’ex governatore della Banca centrale canadese succede a Justin Trudeau dopo aver vinto le primarie del Partito Liberale. (Scopri di più)
Neuralink ha depositato i marchi "Telepatia" e "Telecinesi", segnalando piani ambiziosi per la sua interfaccia cervello-computer. (Scopri di più)
DA NON PERDERE
![]() | Paralizzato controlla un braccio robotico con il pensiero: record di durata. Un uomo paralizzato è riuscito a controllare un braccio robotico immaginando di afferrare, muovere e rilasciare oggetti, grazie a un’interfaccia cervello-computer (BCI) sviluppata dai ricercatori della UC San Francisco. Per la prima volta, il dispositivo ha funzionato per sette mesi senza necessità di regolazioni, un record per questa tecnologia, che finora operava solo per pochi giorni. |
LE CHICCHE DI INIZIO SETTIMANA

L'aspirina potrebbe fermare la metastasi del cancro. Uno studio di Cambridge, pubblicato su Nature, ha scoperto che l’aspirina potrebbe aiutare il sistema immunitario a combattere la diffusione del cancro. Il farmaco riduce la produzione di trombossano A2 (TXA2), una molecola che inibisce i linfociti T, permettendo loro di individuare e attaccare le cellule tumorali prima che metastatizzino. Il Dr. Jie Yang ha definito la scoperta un "momento Eureka", aprendo la strada a nuove terapie mirate per bloccare la metastasi.
Scoperta nel cervello la centralina della perseveranza. Un team di ricercatori dell’University College di Londra ha individuato nel tronco encefalico tre tipi di neuroni che regolano la perseveranza, l’esplorazione di alternative o il disimpegno. Lo studio, pubblicato su Nature, potrebbe avere implicazioni per disturbi come depressione, autismo e comportamenti ossessivo-compulsivi. I neuroni GABAergici favoriscono la perseveranza, i glutammatergici spingono all’esplorazione, mentre i serotoninergici determinano il disimpegno. I risultati suggeriscono che questi circuiti neurali siano evolutivamente conservati e potrebbero aprire nuove strade per trattamenti neuropsichiatrici.
Panini nel mirino di Silver Lake: il colosso delle figurine vale 4 miliardi. Il fondo Silver Lake, già azionista del City Football Group (Manchester City, Palermo, Girona), è interessato a investire in Panini, storico colosso delle figurine. L'azienda di Modena, che nel 2023 ha registrato un fatturato di 1,5 miliardi di euro e un EBITDA di 384 milioni, è da tempo nel mirino di investitori internazionali. Il valore stimato di Panini si aggira tra 10 e 12 volte l’EBITDA, circa 4 miliardi di euro. Con i Mondiali 2026 e 2030 all’orizzonte, Panini potrebbe ulteriormente incrementare i suoi ricavi, come accaduto nel 2022 (2,25 miliardi di euro). Sebbene l’interesse per le figurine sia in forte crescita negli USA, Panini non ha fretta di cedere quote, lasciando aperta la porta solo a investitori di minoranza.
DAL MONDO
![]() | Audi R8 tornerà nel 2027 con un cuore ibrido. Dopo l’addio nel 2023, l’Audi R8 si prepara a tornare nel 2027, questa volta con un powertrain ibrido plug-in e prestazioni da record. Secondo Autocar, sarà la Audi più potente e veloce di sempre, con uno sviluppo condiviso con la futura Lamborghini Temerario. Se le indiscrezioni saranno confermate, la nuova R8 manterrà il DNA da super sportiva, ma con una tecnologia al passo coi tempi. |