- Lesgò
- Posts
- Meta, Robinhood e AI: quando il tech copia l’NBA
Meta, Robinhood e AI: quando il tech copia l’NBA

Buona domenica! Cardiff, 4 Luglio 2025. A 30 anni dal debutto e 15 anni dopo aver smesso di parlarsi, i fratelli Gallagher hanno deciso di riunire gli Oasis per un tour che ha già fatto impazzire il Regno Unito.
Britpop, nostalgia e sing-along a squarciagola: il mondo è pronto a tornare indietro, anche solo per il tempo di una canzone che non smette mai di farci sentire un po’ protagonisti.
MERCATI

Mercati: Si lasciano alle spalle una prima settimana di luglio in chiaroscuro le Borse europee, che inaugurano il secondo semestre dell’anno contese tra le incertezze sui dazi, in vista della scadenza del prossimo 9 luglio, e le incognite sull'andamento dell'economia. Nell’ottava, il bilancio è negativo per Milano, come per il Dax di Francoforte (-1%); sulla parità l’Ibex di Madrid (invariato) e il Cac di Parigi (+0,1%). Lievemente positivo il Ftse 100 di Londra (+0,3%). Sull’azionario a Piazza Affari, brilla Campari. Non si muove Bitcoin.
FINANZA
Robinhood stavolta non si è risparmiato

Robinhood ha avuto una pensata geniale. O folle. Dipende da chi chiedi.
Il contesto: Lunedì scorso, durante un evento a Cannes, la piattaforma di trading ha annunciato un’offerta shock per gli utenti europei: token digitali legati a OpenAI e SpaceX, gratis. Sì, proprio quelle due. Peccato che OpenAI non ne sapesse nulla.
“Non abbiamo autorizzato questa iniziativa. Non abbiamo dato nessuna approvazione. Non ci abbiamo nemmeno parlato”, ha dichiarato il team di OpenAI su X, aggiungendo un bel “state attenti”.
Robinhood, però, tira dritto. I token non rappresentano quote reali delle aziende, ma “contratti che ne seguono il prezzo”, registrati su blockchain. In pratica: non possiedi nulla, ma puoi far finta (e magari guadagnarci).
Perché questa mossa? Negli USA, certi investimenti sono riservati ai miliardari col bollino di “investitore accreditato”. In Europa, invece, la regolamentazione è più morbida.
E Robinhood ha fiutato l’occasione: con un milione di dollari in token OpenAI e mezzo milione in SpaceX, vuole attirare utenti nel vecchio continente. La promo: 5€ in token a chi si registra entro il 7 luglio.
La reazione dei mercati? +13% per le azioni Robinhood in poche ore. Applausi.
Ma cosa stai comprando davvero? I token sono legati a uno SPV (special purpose vehicle) che detiene vere quote delle aziende. Quindi tu, utente europeo, possiedi una fetta di una scatola che contiene delle azioni.
Sembra complicato? Lo è. E non hai diritto di voto, né dividendi, né partecipi agli utili. Solo “esposizione al prezzo”, dice Robinhood. Un po’ come una cartolina del Colosseo: non sei a Roma, ma quasi.
Il futuro: Il CEO Vladimir Tenev difende la scelta: “È solo l’inizio. Stiamo democratizzando l’accesso agli asset privati.” Ma la domanda rimane: è finanza inclusiva o marketing borderline?
Al momento, Elon Musk non ha commentato. Ma se dovesse farlo, probabilmente userà una GIF.
IL QUADRO GENERALE

🇺🇦Fronte ucraino, pioggia di fuoco e nuove alleanze. La Russia ha sferrato il più massiccio attacco aereo dall’inizio della guerra, colpendo diverse regioni ucraine nella notte. Mosca ha ammassato 50 mila soldati vicino a Sumy, superando le truppe di Kiev tre a uno. Gli Usa hanno sospeso l’invio di alcune munizioni, mentre la Corea del Nord valuta di mandare 30 mila soldati in aiuto della Russia. Kiev vuole uscire dalla Convenzione contro le mine antiuomo, firmata nel 2005. Intanto Putin ha parlato al telefono sia con Trump che con Macron: da Mosca nessuna intenzione di cedere.(Reuters)
🍷Targhe sui monopattini e “alcolock”: arrivano (finalmente) le regole, ma non basta. Sei mesi dopo la riforma del codice della strada, il ministero dei Trasporti ha chiarito come funzioneranno le targhe sui monopattini elettrici (piccole, adesive, con simbolo della Repubblica) e i dispositivi “alcolock” da installare sui veicoli di chi guida ubriaco (Reuters). Ma mancano ancora pezzi fondamentali: per le targhe, ad esempio, non si conosce il costo del rilascio, e per gli alcolock non si sa chi potrà installarli. Insomma, le regole ci sono, ma per applicarle davvero serviranno altri decreti. E pazienza. (IlPost)
💣️Roma, esplosione in un distributore: 21 feriti. Due forti esplosioni in un distributore di benzina in via dei Gordiani, quartiere Prenestino, hanno provocato un vasto incendio e una colonna di fumo visibile in mezza città (Ansa). Le cause non sono ancora chiare: si ipotizza un guasto durante il rifornimento della cisterna. Tra i 21 feriti ci sono anche un vigile del fuoco e otto agenti. Chiusa per precauzione la fermata metro Teano. (RaiNews)
LAVORO
Meta ha deciso di andarci giù pesante.

Quando Sam Altman (CEO di OpenAI) ha lasciato intendere che Meta stesse offrendo 100 milioni di bonus per strappare i migliori talenti dell’AI alla concorrenza, il web è esploso.
Ma la realtà, come spesso accade, è un po’ meno hollywoodiana. E un po’ più... da busta paga a sei zeri.
Il contesto: Sì, Meta sta realmente spendendo cifre mostruose per attrarre ricercatori in intelligenza artificiale. Ma no, nessuno riceve un assegno da 100 milioni appena firma il contratto.
Il CTO Andrew Bosworth, durante un meeting interno (ovviamente finito su The Verge), ha confermato che i pacchetti da nove zeri esistono, ma spalmati su quattro anni, sotto forma di RSU (azioni vincolate) e bonus legati a performance. In pratica: ti paghiamo tantissimo, ma prima lavora e non fare danni.
Guerra di talenti: la guerra per il talento AI è reale, feroce e senza esclusione di colpi. Meta sta costruendo un nuovo superintelligence lab e per farlo vuole il meglio. Lucas Beyer, ex OpenAI, ha confermato che si unirà al team, ma ha anche chiarito che la storia del “100M signing bonus” è fuffa.
Intanto Meta continua lo shopping: ha già assunto Trapit Bansal (esperto di ragionamento AI) e ha messo le mani su quasi metà di Scale AI, l’azienda di Alexandr Wang, con un assegno da 14 miliardi. E sì, lì si parla davvero di centinaia di milioni di dollari in contanti per gli azionisti. Ma è un'acquisizione, non un’assunzione.
Certo, i numeri fanno girare la testa. Un investitore ha raccontato di un ricercatore che ha rifiutato 18 milioni da Meta per andare in una startup fondata da Mira Murati (ex CTO di OpenAI), a dimostrazione che oggi non è solo questione di soldi — è questione di visione, impatto, e forse anche ego.
La morale? Meta non regala 100 milioni a tutti. Ma nel mondo dell’AI, se sai scrivere bene un transformer... il tuo valore supera quello di una superstar NBA. E il mercato, beh, è hot. Ma “non così tanto”.
LA RAFFICA
Musk lancia l’idea di un “America Party”: basterebbero pochi seggi chiave al Congresso per influenzare le leggi più controverse, secondo il miliardario. (Scopri di più)
Cadono le accuse più gravi contro Sean "Diddy" Combs, ma resta in carcere: è stato ritenuto colpevole di reati minori legati al traffico di persone e rischia fino a 20 anni. Niente cauzione. (Scopri di più)
Paramount pagherà 16 milioni a Donald Trump per chiudere la causa contro CBS. L’intesa potrebbe spianare la strada alla fusione miliardaria con Skydance Media. (Scopri di più)
Cloudflare lancia un esperimento: i siti potranno farsi pagare ogni volta che un'AI li scansiona. I nuovi domini bloccheranno di default i crawler AI. (Scopri di più)
Apple starebbe trattando con OpenAI e Anthropic per sostituire il backend di Siri con una versione personalizzata di ChatGPT o Claude, da far girare sul proprio Private Cloud per tutelare la privacy. (Scopri di più)
DIAMO I NUMERI
🎬55,6 milioni. È l’incasso del weekend d’esordio negli USA di F1, il film con Brad Pitt prodotto da Apple. Aggiungendo gli 88,4 milioni raccolti in 78 mercati internazionali, il totale sale a 144 milioni in tre giorni. Con un budget che oscilla tra i 200 e i 300 milioni di dollari (promo esclusa), è il primo vero successo cinematografico di Apple.
🎾116 mila. È il montepremi che Oliver Tarvet, 20enne britannico e n.733 del mondo, ha guadagnato raggiungendo il secondo turno a Wimbledon. Peccato che non potrà incassarlo. Tarvet studia al college di San Diego e, secondo le regole NCAA, un atleta universitario può incassare al massimo 10.000 dollari all’anno. Il resto? Tecnicamente perso. Una regola che ha già colpito altri giovani tennisti e che riapre il dibattito: ha ancora senso bloccare premi guadagnati sul campo in nome dell’“amatorialismo”?
📱314,6 milioni. È quanto dovrà pagare Google per aver raccolto dati da dispositivi Android anche quando erano inutilizzati e non connessi al Wi-Fi. Secondo la corte californiana, quei dati finivano nei server di Big G usando i giga a carico degli utenti. Obiettivo? Migliorare la pubblicità mirata e la precisione delle sue mappe.
LE NOSTRE CHICCHE
Trump firma un ordine esecutivo per aumentare i prezzi dei parchi nazionali solo per i turisti stranieri: “Così investiamo nei nostri tesori”. Accesso prioritario ai residenti USA. (Scopri di più)
WhatsApp testa finalmente il multi-account su iOS: nella beta spunta il cambio profilo rapido e notifiche separate per evitare confusione. (Scopri di più)
Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a luglio 2025 (Scopri di più)
Creata una pellicola vegetale che riflette il 99% della luce solare e abbassa i costi di raffreddamento del 20%. Resiste anche a 8 mesi di UV e 120 ore in acido. (Scopri di più)
È arrivato Jurassic World: La Rinascita. In uscita il 2 luglio, è già stato definito il miglior capitolo della saga dopo gli originali di Spielberg. (Scopri di più)
Meta sta testando chatbot AI che scrivono per primi agli utenti, citando conversazioni passate per mantenere alto l’engagement e aprire nuove fonti di ricavo. (Scopri di più)