- Lesgò
- Posts
- Meta vuole costruire una superintelligenza che si migliora da sola (e non è uno scherzo)
Meta vuole costruire una superintelligenza che si migliora da sola (e non è uno scherzo)

Buona domenica! Volato anche Luglio, benvenuto Agosto. E come ogni anno, ti starai chiedendo: “Com’è possibile che siamo già ad agosto?”
Tranquillo, sei in buona compagnia.
A proposito: lo sapevi che Agosto prende il nome da Ottaviano Augusto? Non solo il primo imperatore romano, ma forse anche il founder più tosto della storia. Durante il suo “mandato”, ha raddoppiato l’Impero, acquistato l’Egitto (tutto, sì), e a differenza di Giulio Cesare non è stato “licenziato dal CDA”.
MERCATI

Mercati: Venerdì nero per le Borse europee, che chiudono l’ultima seduta della settimana in pesante calo. I listini reagiscono ai nuovi dazi annunciati nella notte dal presidente americano, Donald Trump. Ad appesantire il clima già nervoso sono stati anche i dati sul lavoro americano sotto le attese, che alimentano le vendite anche a Wall Street. A Piazza Affari brilla Campari. Settimana in calo per Bitcoin.
BUSINESS
I soldi, la vita, la fortuna e la felicità

Immagina 4 bambini seduti allo stesso tavolo:
Soldi – esigenti, rumorosi, sempre affamati
La Vita – disordinata, caotica, ma bellissima
La Fortuna – silenziosa, imprevedibile, ma fondamentale
La Felicità – timida, ma preziosa
Tutti vogliono le patatine. Nessuno vuole dividerle. Il tuo compito? Non far saltare il tavolo.
Soldi: Servono, ma non comandano. Trattali come una bolletta da pagare, non come un trofeo da esibire. Metti in piedi un meccanismo che ti copra le spese e ti lasci spazio per sperimentare. Quando smettono di urlare, puoi finalmente ascoltare il resto.
💡 I soldi non sono il motivo per cui sei al ristorante. Sono solo il cameriere.
Vita: non è da capire, è da vivere. Da vicino sembra caos, da lontano è arte moderna. Non serve un piano perfetto. Serve spazio per respirare. Ogni errore è una pennellata in più. Anche se ora ti sembra solo un pasticcio.
Fortuna: non bussa, ma la puoi incrociare. Vuoi più fortuna? Aumenta la superficie di contatto. Pubblica cose imperfette, rispondi a email strane, siediti in stanze dove ti senti fuori posto.
✨ La fortuna arriva a chi si fa trovare.
Felicità: arriva quando gli altri smettono di litigare. Non la trovi nei traguardi. La trovi quando la tua agenda riflette i tuoi valori. Quando il tuo “sì” è autentico e il tuo “no” è gentile. Quando assapori la cena, invece di scrollare mentre mangi.
Morale: La vera magia accade quando non sacrifichi un’area per l’altra. Quando i soldi finanziano la tua curiosità. La vita crea storie. La fortuna le amplifica. E la felicità… ti fa sentire a casa.
Smetti di contare le patatine. Goditi la tavolata.
Small Budget, Big Impact: Outsmart Your Larger Competitors
Being outspent doesn't mean being outmarketed. Our latest resource showcases 15 small businesses that leveraged creativity instead of cash to achieve remarkable marketing wins against much larger competitors.
Proven techniques for standing out in crowded markets without massive budgets
Tactical approaches that turn resource constraints into competitive advantages
Real-world examples of small teams creating outsized market impact
Ready to level the playing field? Download now to discover the exact frameworks these brands used to compete and win.
IL QUADRO GENERALE

👕Armani multata per greenwashing, l’azienda: “Stupore e amarezza”. L’Antitrust ha multato Giorgio Armani S.p.A. e G.A. Operations per 3,5 milioni di euro, accusandole di dichiarazioni ingannevoli su etica e sostenibilità. Secondo l’Autorità, le comunicazioni presenti sul sito Armani Values non riflettono le reali condizioni riscontrate nella produzione: ispezioni presso subfornitori hanno rivelato lavoro nero, carenze igieniche e macchinari manomessi. L’azienda annuncia ricorso e difende la correttezza del proprio operato, citando anche la revoca dell’amministrazione giudiziaria da parte del Tribunale di Milano. (RaiNews)
🇺🇦Kiev sotto attacco, l’Ucraina convoca l’ONU. Dopo uno dei raid più letali degli ultimi mesi su Kiev, l’Ucraina ha chiesto una riunione d’emergenza del Consiglio di Sicurezza ONU per il 1° agosto. L’attacco russo del 31 luglio ha colpito 27 zone della capitale con oltre 300 droni e missili Iskander, causando almeno 16 morti e 159 feriti, tra cui 12 bambini. Colpiti edifici, scuole, una moschea e le infrastrutture ferroviarie. "È l’ennesima escalation del terrore russo", ha dichiarato il ministro degli Esteri Sybiha. (RaiNews)
🇺🇸Trump rilancia la guerra dei dazi: dal 7 agosto scattano nuove tariffe globali. Donald Trump ha firmato in nottata il decreto che alza le tariffe contro decine di Paesi: dal 7 agosto, dazi tra il 15% e il 41%, con picchi del 50% per il Brasile. Canada al 35%, Svizzera al 39%. L’entrata in vigore è slittata di una settimana per favorire le ultime trattative, ma l’impianto è chiaro: l’America First passa per una nuova stretta protezionista. Le merci già in viaggio saranno escluse. Prevista anche una tassa del 40% sui prodotti che passano da Paesi terzi per aggirare i dazi. (Il Sole24Ore)
AI
Meta vuole costruire una superintelligenza che si migliora da sola

Meta non si accontenta più di inseguire OpenAI e Google. Adesso punta a superarle tutte.
Il contesto: Durante la presentazione dei risultati finanziari del Q2 2025, Mark Zuckerberg ha annunciato ufficialmente il progetto più ambizioso della sua carriera: una superintelligenza in grado di migliorarsi da sola. Obiettivo? Costruire qualcosa di “più intelligente degli esseri umani”, parole sue.
Per farlo, Meta ha lanciato un nuovo team chiamato Superintelligence Labs e sta investendo decine di miliardi di dollari in data center, assunzioni di big della Silicon Valley e ricerca AI di frontiera. A guidarlo ci sarà Shengjia Zhao, ex ricercatore OpenAI.
Ma c’è una differenza di approccio:
OpenAI e Google vogliono usare l’AGI per automatizzare il lavoro.
Meta, invece, parla di “superintelligenza personale”, pensata per aiutare gli utenti a migliorare sé stessi e il mondo.
Altri sviluppi: Zuck punta anche sugli smartglass: secondo lui, sono lo strumento perfetto per portare l’AI nella vita quotidiana. Non a caso, Meta ha già venduto 2 milioni di occhiali Ray-Ban smart e lavora a un prototipo AR chiamato Orion.
Nel frattempo, i conti vanno bene: i ricavi previsti per il prossimo trimestre sono tra i 47,5 e i 50,5 miliardi di dollari. E le spese per l’AI? Anche quelle salgono: 69 miliardi di capex nel 2025.
Conclusione? Meta vuole passare dal feed di Instagram a costruire la mente artificiale più potente del pianeta. E stavolta, fa sul serio.
LA RAFFICA
Trump valuta la grazia presidenziale per Sean Combs (Puff Daddy), al centro di uno scandalo legale. Secondo fonti vicine alla Casa Bianca, la mossa servirebbe anche a distogliere l’attenzione dal caso Epstein. (Scopri di più)
AI Act, entrano in vigore le nuove regole UE sull’intelligenza artificiale: i big tech (tranne Meta) firmano il codice di condotta. Anche xAI di Musk aderisce. (Scopri di più)
Exor vende Iveco Group a Tata Motors per 3,8 miliardi di euro. Dopo la cessione della divisione Difesa a Leonardo, la holding Agnelli-Elkann incassa in totale 5,5 miliardi. (Scopri di più)
Warner Bros. Discovery annuncia la scissione ufficiale per metà 2026: nasceranno nuove società, tra cui Warner Bros. (ex “Streaming & Studios”), che ingloberà HBO, DC Studios, Warner Bros. Television e Motion Picture Group. (Scopri di più)
Auto elettriche, al via da settembre gli incentivi fino a 11.000€ con rottamazione. Il decreto è in arrivo: i fondi inizialmente previsti per le colonnine verranno usati per sostenere l’acquisto di veicoli green, con criteri legati anche all’ISEE. (Scopri di più)
DIAMO I NUMERI
🏦 500. Crédit Agricole ha annunciato un piano di esodi incentivati in Italia entro il 2027, coinvolgendo fino a 500 dipendenti su base volontaria. Il gruppo, che conta 16.100 lavoratori e 1.000 filiali nel Paese, prevede due finestre di uscita tra il 2026 e il 2027. I sindacati chiedono garanzie su nuove assunzioni e ricambio generazionale per evitare un semplice taglio del personale.
🕶️ +200%. Le vendite degli occhiali smart Ray-Ban Meta sono più che triplicate in un anno, secondo EssilorLuxottica, spingendo i ricavi semestrali a 14 miliardi di euro (+7,3%). Da fine 2023 sono già stati venduti 2 milioni di paia e il piano è di arrivare a 10 milioni l’anno entro il 2026. La nuova frontiera del post-smartphone si vede (letteralmente) con l’AI.
🏦 5,2 miliardi. È l’utile netto di Intesa Sanpaolo nel primo semestre 2025 (+9,4% a/a), con costi in lieve calo e un'efficienza operativa da record (cost/income al 38%). Agli azionisti andranno 3,7 miliardi in dividendi, di cui 3,2 già a novembre. Aggiungi anche i 2 miliardi di buyback e la banca resta tra le più redditizie d’Europa.
LE NOSTRE CHICCHE
Neuralink sbarca nel Regno Unito con il primo trial clinico europeo: il progetto GB-PRIME sarà condotto insieme a due ospedali universitari, dopo il via libera dei regolatori UK. (Scopri di più)
Revolut lancia le eSIM con piani dati internazionali: disponibili in oltre 100 Paesi, compatibili con la maggior parte dei dispositivi iOS e Android. Si parte da 1,50€/GB, con forfait mensili fino a 20 GB. (Scopri di più)
8 mete sostenibili e poco affollate per andare in vacanza ad Agosto. (Scopri di più)
YouTube testa una nuova interfaccia mobile che nasconde i commenti per lasciare spazio solo ai pulsanti principali. (Scopri di più)
Compagnie aeree, ancora controlli delle carte d’identità al gate nonostante il divieto ENAC. L’ente annuncia ispezioni e possibili sanzioni per chi non rispetta le nuove regole sui voli nazionali e UE. (Scopri di più)
Avatar: Fuoco e Cenere svela trama e cast nel primo trailer. Il terzo capitolo della saga di James Cameron uscirà il 17 dicembre 2025, in attesa degli episodi finali previsti nel 2029 e 2031. (Scopri di più)