- Lesgò
- Posts
- Negli USA puoi pagare con le crypto come con una carta
Negli USA puoi pagare con le crypto come con una carta

Buongiorno! Addio a Ozzy Osbourne, il Principe delle Tenebre. Dalla periferia di Birmingham ai palchi di tutto il mondo, ha reso l’heavy metal una religione.
Voce, follia e leggenda: oggi il rock perde un pezzo d’anima.
Nell’edizione di oggi:
Stellantis: Primo semestre davvero negativo!
Mirage: L’AI che trasforma i video in tempo reale è arrivata.
OpenAI vince l’oro in matematica: Il modello però rimane segreto.
CRIPTOVALUTE
Negli USA puoi pagare con una stablecoin come fosse una Visa.

Trump ha firmato il Genius Act: una legge che equipara le stablecoin a carta di credito e bonifici. Tradotto: potrai usarle per pagare in negozi fisici e online, proprio come faresti con un bancomat.
È una svolta storica: per la prima volta una criptovaluta entra ufficialmente nei circuiti di pagamento, con tanto di quadro normativo federale.
Le stablecoin sono valute digitali ancorate al dollaro (es. Tether) e, secondo la legge, chi le emette dovrà avere riserve equivalenti in dollari o in titoli di Stato USA. Questo garantisce stabilità, il tallone d’Achille delle crypto “tradizionali”.
Ma c’è di più: Non solo le banche, anche Amazon o Walmart potranno emettere le proprie stablecoin. Basta restare sotto i 10 miliardi per stare fuori dal controllo federale. Un incentivo perfetto per far nascere centinaia di mini-valute digitali. Cosa cambia?
Tutti i commercianti USA dovranno accettarle.
Le commissioni si abbassano.
Lo Stato si finanzia meglio: chi emette stablecoin dovrà comprare titoli di Stato, sostenendone il valore (e abbassando i tassi d’interesse).
Tutto perfetto? Non proprio. Molti economisti temono un ritorno al caos monetario dell’800, quando ogni banca emetteva la sua moneta. Fidarsi diventerà complicato, e non è detto che l’utente medio capisca come funziona una stablecoin. In Europa? Per ora niente pagamenti in stablecoin: si resta fedeli alle regole attuali.
Conclusione: Il Genius Act è un mix di visione e rischio. Ma gli USA hanno deciso: le crypto non stanno più in panchina.
Fact-based news without bias awaits. Make 1440 your choice today.
Overwhelmed by biased news? Cut through the clutter and get straight facts with your daily 1440 digest. From politics to sports, join millions who start their day informed.
LA RAFFICA
Stellantis chiude il 1° semestre con una perdita netta di 2,3 miliardi €. Pesano i dazi Usa (–300 milioni) e il calo delle consegne (–6%) tra America ed Europa. (Scopri di più)
L’UNESCO aggiunge 26 nuovi siti alla Lista del Patrimonio Mondiale. Tra i luoghi selezionati: il castello di Neuschwanstein in Germania, i centri palaziali minoici di Creta e il Parco dei Lençóis Maranhenses in Brasile. (Scopri di più)
L’LLM di OpenAI vince l'oro alle Olimpiadi di Matematica. Ma il modello, per ora, resta sotto chiave. (Scopri di più)
Unicredit ritira l’offerta su Banco Bpm, citando l’incertezza legata al Golden Power: «I tempi vanno ben oltre la scadenza dell’offerta». Il ceo Orcel parla di «un’opportunità mancata», ma promette: «Continueremo a battere record». (Scopri di più)
Stati Uniti e Giappone trovano un accordo sui dazi: tariffe al 15% e Tokyo investirà 550 miliardi di dollari negli USA. Crescono le importazioni di riso americano, il Nikkei vola e la stampa nipponica anticipa le dimissioni del premier Ishiba. (Scopri di più)
DA NON PERDERE
![]() | Mirage, l’AI che trasforma i video in tempo reale. La startup Decart ha lanciato Mirage, un modello video-to-video che modifica i video live in base a semplici prompt testuali. Durante la demo, il fondatore Dean Leitersdorf si trasforma in tempo reale in un Giulio Cesare dorato subacqueo. Mirage funziona anche su Zoom, livestream e video di YouTube, con stili come "cyberpunk", "anime" o "Palazzo di Versailles". Un passo in avanti per chi fa streaming o crea contenuti in diretta. |
LE CHICCHE DI INIZIO SETTIMANA

Il cemento che si ripara da solo grazie a funghi e cianobatteri. Un team guidato dalla ricercatrice Congrui Grace Jin ha sviluppato un calcestruzzo “vivente” ispirato ai licheni, capace di autoripararsi senza interventi esterni. Al suo interno vive una simbiosi di funghi e cianobatteri, in grado di generare carbonato di calcio e sigillare automaticamente crepe e fessure. A differenza di altre soluzioni simili, questo mix non ha bisogno di nutrienti esterni: si attiva con luce, aria e acqua. Potrebbe rivoluzionare la manutenzione di strade, ponti e infrastrutture.
Un test del sangue rivela quanto velocemente stai invecchiando. Un team di Stanford ha sviluppato un test in grado di misurare la velocità di invecchiamento dell’organismo analizzando le proteine nel sangue. Su un campione di 44.000 persone, l’algoritmo riesce a individuare quali organi stanno invecchiando più in fretta e può prevedere il rischio di malattie fino a 10 anni prima.
Miliardario chiede 410 milioni: “Il fuoco ha tolto l’oomph all’arte”. Ron Perelman, collezionista e finanziere 82enne, ha chiesto 410 milioni di dollari agli assicuratori, sostenendo che un incendio del 2018 ha danneggiato cinque opere d’arte nella sua villa negli Hamptons. Sebbene fisicamente intatte, secondo lui le opere di Warhol, Twombly e Ruscha hanno perso il loro “impatto visivo”. Gli assicuratori avevano già versato oltre 100 milioni per altri danni.
DAL MONDO
![]() | Clonato in Tibet il primo yak al mondo. L’11 luglio è nato in Tibet il primo yak clonato al mondo, frutto di un progetto cinese durato due anni. Il vitello, partorito con taglio cesareo, pesa 33,5 kg ed è già in grado di camminare. L’obiettivo è migliorare le razze di yak per ambienti ad alta quota usando tecniche genetiche avanzate. |