- Lesgò
- Posts
- Neuralink, AI adulanti e record sportivi: le notizie più assurde della settimana
Neuralink, AI adulanti e record sportivi: le notizie più assurde della settimana

Buona domenica! Spoiler: ai clienti non interessa la tua vision. Non vogliono sentir parlare di “mission”, “purpose” o “cambiare il mondo”. Vogliono sapere se puoi risolvere un loro problema, e possibilmente farlo subito.
Se riesci in quello, non dovrai convincere nessuno di nulla. Il tuo prodotto parlerà da solo.
MERCATI

Mercati: Le Borse europee continuano sulla strada del recupero, chiudendo la settimana in positivo spinte dagli spiragli di tregua nella guerra dei dazi scatenata da Donald Trump. Francoforte è la migliore con un bottino del 4,9% nell'ottava, seguita da Milano. Bene anche Parigi e Madrid (entrambe al +3,4%). Così, tra i titoli migliori del Ftse Mib ci sono Saipem (+8%), che ha pubblicato dati migliori delle attese, e ST. Sul valutario, l'euro è stabile sopra quota 1,13 dollari (+0,1%). Grande recupero di Bitcoin.
TECNOLOGIA
Neuralink vuole leggerti nel pensiero

Elon Musk non si ferma mai. Dopo razzi, auto e chatbot, ora punta a colonizzare anche il tuo cervello — letteralmente.
Neuralink, la sua startup di impianti neurali, è in trattativa per raccogliere 500 milioni di dollari con una valutazione da 8,5 miliardi (pre-money). Se tutto va come previsto, il valore potrebbe schizzare a 9 miliardi. Non male.
Cosa fa davvero Neuralink? Ha sviluppato un dispositivo chiamato “Link”: un micro-impianto cerebrale con oltre 1.000 elettrodi, capace di leggere i segnali neurali e trasmetterli a un computer. Tradotto: pensieri che muovono il cursore, o potenzialmente interi dispositivi.
Per ora, l’obiettivo è aiutare persone con gravi disabilità motorie. Ma Musk — da buon Musk — ha piani ben più ambiziosi: potenziare la memoria, integrare l’AI nel cervello umano, e magari sconfiggere la morte (o almeno renderla noiosa).
Perché adesso? Dopo l’approvazione dell’FDA per i test umani nel 2023 e il primo impianto in un paziente vivo, Neuralink è pronta a scalare. E quando Musk chiama, gli investitori rispondono: SpaceX vale 350 miliardi, xAI è già a 80, e Neuralink punta dritta alla top 10 delle startup tech più ambiziose del decennio.
Il futuro: Per Musk, Neuralink non è solo un aiuto per chi non può muoversi: è l’inizio di una nuova era dell’umanità. Una dove pensieri e tecnologia sono un tutt’uno, dove l’AI non si usa... si integra. Secondo lui, è l’unico modo per non restare indietro rispetto alle macchine.
Futuristico? Sì. Inquietante? Anche. Ma se c’è qualcuno capace di trasformare un’idea da Black Mirror in realtà… beh, ormai sappiamo chi è.
IL QUADRO GENERALE

🇧🇷 Brasile, arresto per l'ex presidente Collor de Mello. Condannato a 8 anni e 6 mesi per corruzione e riciclaggio, Fernando Collor de Mello (presidente dal 1990 al 1992) è ora destinatario di un ordine d’arresto immediato da parte della Corte Suprema. La sentenza, legata all’inchiesta Lava Jato, è diventata definitiva: avrebbe ricevuto oltre 3 milioni di euro in tangenti in cambio di favori politici nella BR Distribuidora. Il giudice Moraes ha stabilito che l’ex capo di Stato debba scontare la pena in carcere senza ulteriori rinvii. (Ansa)
🇪🇺 UK e UE più vicini su difesa e giovani. Incontro positivo a Londra tra Keir Starmer e Ursula von der Leyen: sul tavolo cooperazione militare e mobilità giovanile. Il Regno Unito punta a partecipare ai progetti comuni Ue e accedere al nuovo fondo europeo per la difesa da 150 miliardi. Londra e Bruxelles lavorano anche a un nuovo schema di visti per i giovani, sul modello di quello con Australia e Canada. I dettagli saranno svelati al vertice bilaterale del 19 maggio. Starmer: “In un mondo instabile, serve collaborazione”. (Il Foglio)
🪖Trump tratta con la Cina (ma non sulle auto). Donald Trump ha annunciato contatti diretti con Pechino e promesso che in 2-3 settimane saranno definiti i nuovi dazi alla Cina. Intanto, secondo il Financial Times, il presidente valuta esenzioni mirate: fuori dai dazi alcuni componenti per auto, acciaio e alluminio, ma resta in vigore il 25% su tutte le auto prodotte all’estero. Sul fronte interno, nuova stretta sulle università americane: firmato un decreto per rendere più trasparente il flusso di donazioni estere e riformare gli accreditamenti, puntando su “merito, non ideologia woke”. Trump ha anche ribadito che gli piacerebbe tenere Elon Musk a lungo nel governo, nonostante le difficoltà di Tesla. (Il Sole24Ore)
AI
Quando l’AI è troppo gentile per essere utile

Te ne sei accorto anche tu, vero? Da qualche tempo, ChatGPT sembra un po’ troppo yes man. Sempre d’accordo, sempre positivo, sempre a dirti quanto sei brillante. Un po’ come l’amico che ti dice che stai bene con il tuo nuovo taglio di capelli solo per non rovinarti l'autostima.
Il termine tecnico? Sycophancy, che tradotto in italiano potrebbe essere "Adulante". In poche parole quando l’intelligenza artificiale inizia a dire quello che pensi tu, anziché quello che è vero.
Perché succede? Colpa del "reinforcement learning": una tecnica che insegna ai bot a rispondere come vogliamo noi. Peccato che spesso quello che vogliamo... è solo sentirci dire che abbiamo ragione. Anche quando siamo fuori strada.
E quindi? Il rischio è grosso: se un bot ti asseconda in tutto, non è più uno strumento utile. È un pappagallo. Peggio ancora, può diventare pericoloso:
In medicina, potrebbe minimizzare sintomi gravi per “non spaventarti”;
Nel customer service, potrebbe darti ragione anche quando hai torto marcio;
Nell’educazione, potrebbe rafforzare convinzioni sbagliate solo per non contraddirti.
La buona notizia? OpenAI (e non solo) è consapevole del problema. E ci sta lavorando. Intanto, possiamo anche noi contribuire: chiedendo ai nostri bot meno complimenti e più verità. Anche quando fa male.
Dopotutto, se vuoi qualcuno che ti dica sempre che hai ragione… c’è la nonna.
LA RAFFICA
OpenAI ha dichiarato interesse ad acquistare Chrome nel caso in cui Google fosse costretta a venderlo a seguito del procedimento antitrust in corso a Washington. (Scopri di più)
L’Ue ha multato Apple per 570 milioni di dollari e Meta per 228 milioni per violazioni delle regole sul mercato digitale, aumentando le tensioni con gli Stati Uniti. (Scopri di più)
Meta ha aggiunto la traduzione in tempo reale agli occhiali smart Ray-Ban, ora in grado di tradurre conversazioni tra inglese, francese, italiano e spagnolo anche offline grazie ai pacchetti scaricabili. (Scopri di più)
Trump riduce la tregua sui dazi: Apple rischia, la pausa di 90 giorni sarà dimezzata per chi non trova un accordo commerciale con gli USA. (Scopri di più)
Tesla avvia i test supervisionati dei robotaxi con dipendenti ad Austin e nella Bay Area, in vista del lancio pubblico della rete previsto per l’estate. (Scopri di più)
DIAMO I NUMERI
🏆 4,15 miliardi. I guadagni attualizzati di Michael Jordan, che lo rendono l’atleta più pagato di sempre. Il leggendario numero 23 domina la classifica davanti a Tiger Woods (2,79 miliardi) e Cristiano Ronaldo (2,23 miliardi), primo calciatore a superare i 2 miliardi. In classifica dominano gli sportivi NBA (13 nomi per 14,84 miliardi), seguiti da golfisti e pugili. Nel calcio, oltre a CR7, spiccano Messi, Beckham e Neymar. Il tennis piazza Federer, Nadal, Djokovic, Serena e Agassi. Per l’Italia, l’unico in classifica è Valentino Rossi con 725 milioni di dollari.
🐺1,4 miliardi. L’utile netto adjusted di Eni nel primo trimestre del 2025, in calo dell’11% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Nonostante le difficoltà del settore downstream e della chimica, il gruppo ha beneficiato della spinta dell’esplorazione e produzione, dei “satelliti” come Plenitude ed Enilive, e del portafoglio gas. In risposta ai rischi macroeconomici, Eni ha previsto azioni di mitigazione da 2 miliardi di euro per confermare la politica di dividendi.
🧬 1,5 milioni. I fondi raccolti da Sperm Racing, una startup fondata da giovanissimi “finance bro” americani che trasformerà la fertilità maschile in uno sport da stadio. Sì, hai capito bene: gare di spermatozoi, complete di leaderboard, telecronaca e un’arena con 4.000 spettatori. Il tutto sarà trasmesso in diretta grazie a telecamere ad alta risoluzione, visto che, beh, i partecipanti sono microscopici. L’evento è previsto per il 25 aprile al Hollywood Palladium. E no, i biglietti non sono ancora in vendita.
LE NOSTRE CHICCHE
WhatsApp introduce l’opzione “Privacy avanzata della chat”, che impedisce ai contatti di esportare la cronologia delle conversazioni o scaricare automaticamente foto e video. (Scopri di più)
Licenziata per “giusta causa” una maestra d’asilo di Treviso dopo che la scuola cattolica in cui insegnava ha scoperto il suo profilo su OnlyFans, giudicato in contrasto con l’ispirazione dell’istituto. (Scopri di più)
Trump parteciperà il 22 maggio a una cena riservata ai 220 principali detentori della sua meme coin $TRUMP; i top 25 avranno accesso anche a un ricevimento esclusivo e a un tour speciale della Casa Bianca. (Scopri di più)
A Pechino oltre 20 robot umanoidi hanno corso una mezza maratona accanto a veri atleti: solo 6 sono riusciti a tagliare il traguardo. (Scopri di più)
Disney ha annunciato grandi piani di espansione per i suoi parchi, con l’arrivo di una nuova “Villains Land” al Magic Kingdom, una montagna russa di “Monsters & Co.” e l’introduzione di attrazioni dedicate a “Encanto”, “Coco” e “Cars”. (Scopri di più)
La seconda stagione di Mercoledì arriva su Netflix in due parti: la prima dal 6 agosto 2025, la seconda dal 3 settembre. Diffuso anche il primo teaser trailer. (Scopri di più)