- Lesgò
- Posts
- Newton, ChatGPT e Nvidia: tra bolle, AI e miliardi in movimento
Newton, ChatGPT e Nvidia: tra bolle, AI e miliardi in movimento

Buona domenica! Se non ottieni ciò che desideri, forse non lo volevi davvero. O, più semplicemente, non eri disposto a pagarne il prezzo.
Perché ogni cosa ha le sue “tasse”: i viaggi con i ritardi, il successo con gli haters, la famiglia con i pannolini da cambiare.
Niente arriva gratis. E chi accetta di pagare il prezzo, alla fine, se lo porta a casa.
MERCATI

Mercati: Bilancio in chiaroscuro per le Borse europee nella settimana delle banche centrali. Milano archivia la settimana con un calo, mentre la maglia nera va a Londra, con il Ftse 100 che accusa un ribasso dello 0,9%. “In rosso” anche l’Ibex di Madrid (-0,4%) e il Dax di Francofortre (-0,2%). Guadagna, in controtendenza, il Cac di Parigi (+0,5%). Tra i vari comparti spicca la performance dei titoli tecnologici, spinti in particolare dall'annuncio di giovedì 18 del colosso Nvidia. Sul valutario, poco mosso il cambio euro dollaro (+0,1%), mentre dall’inizio dell’anno la moneta unica è salita del 13,4% sul biglietto verde. Stabile Bitcoin.
AI
ChatGPT: altro che amico virtuale, lo usiamo per cose noiose

Quando ChatGPT ha fatto il botto nel 2022, sembrava l’inizio di un’era di amicizie con AI, poesie scritte dai bot e vibe coding notturno.
Alcuni temevano che avrebbe sostituito i programmatori, altri che sarebbe diventato il “migliore amico digitale” di milioni di adolescenti.
La realtà? Molto meno glamour. Un nuovo studio pubblicato dal National Bureau of Economic Research insieme a OpenAI (basato su 1,5 milioni di messaggi di 130k utenti) ha fotografato come usiamo davvero ChatGPT. Ed ecco cosa è emerso 👇
Come lo usiamo:
Practical guidance (la categoria più grande): tutoring, spiegazioni di concetti, guide passo-passo e idee creative.
Information search: lo trattiamo come un Google alternativo.
Writing: editing, riassunti, traduzioni e correzioni. Non tanto scrivere da zero, quanto aiutarci a migliorare testi già esistenti.
In particolare, a lavoro, 40% delle richieste riguarda proprio la scrittura.
E quello che non usiamo:
Coding: solo il 4,2% dei messaggi.
Compagnia/relazioni: appena 1,9%. Non perché nessuno lo voglia, ma perché per quello si usano altre piattaforme (spesso più controverse).
Chi lo usa:
All’inizio, ChatGPT era un club da “tech bro”: nel 2022 l’80% degli utenti erano uomini. Ora il dato è sceso al 48%.
Quasi la metà delle interazioni arrivano da under-26.
La lettura tra le righe: Insomma, ChatGPT oggi è più coltellino svizzero per studenti e lavoratori che “compagno di chiacchiere futuristico”.
E forse è una buona notizia: il mondo non ha bisogno di un’altra ricetta sbagliata generata dall’AI, ma di strumenti che ti aiutino a capire meglio un argomento, tradurre al volo un documento o prepararti a un esame.
IL QUADRO GENERALE

🪖Onu, veto Usa al cessate il fuoco. Al Consiglio di Sicurezza 14 Paesi hanno votato a favore, solo Washington si è opposta, bloccando la risoluzione. Intanto a Gaza si contano almeno 50 morti in 24 ore, oltre un milione di sfollati e 11 strutture Onu colpite dai raid israeliani. In Italia la Cgil ha annunciato uno sciopero nazionale “contro il genocidio”. Nella notte nuove operazioni dell’Idf in Cisgiordania: arrestati 5 palestinesi a Nablus e altri 2 tra Ramallah e Beitunia; l’esercito parla di 75 “terroristi” fermati nell’ultima settimana. (RaiNews)
🇺🇸Trump a Starmer: “Deluso da Putin ma non voglio la guerra”. Vertice a Chequers tra Donald Trump e Keir Starmer: bromance personale, ma divergenze su Ucraina e Palestina. Trump ha definito Putin “una delusione”, ma ha ribadito di non voler rischiare “una terza guerra mondiale”, mentre Starmer lo ha esortato a fare pressioni extra su Mosca. Sulla Palestina, Trump ha bocciato il riconoscimento dello Stato annunciato da Londra e Parigi, insistendo solo sulla liberazione degli ostaggi israeliani. Nonostante i contrasti, firmato un maxi-accordo tecnologico da 250 miliardi per AI e investimenti incrociati, sigillo della “special relationship” rinnovata. (Ansa)
🎩Separazione delle carriere, si va al referendum. La Camera ha approvato in seconda lettura la riforma costituzionale che introduce la separazione delle carriere dei magistrati, senza però raggiungere la maggioranza dei due terzi. Ciò apre la strada al referendum confermativo: le opposizioni hanno già annunciato che raccoglieranno le firme necessarie e il voto si terrà in primavera, dopo l’ok definitivo del Senato atteso a fine ottobre. Il ministro degli Esteri Tajani ha detto che Forza Italia è pronta a sostenere il “sì”, mentre per l’Italia sarà il quinto referendum costituzionale della storia repubblicana. (Il Sole24Ore)
STORIE
Newton, il genio che perse tutto in borsa.

Sì, proprio quel Newton. Quello della mela, della gravità, delle leggi del moto. Eppure, quando si trattava di investimenti, il fisico più brillante della storia fece un disastro.
La South Sea Bubble: Inizio ‘700: il Regno Unito è pieno di debiti dopo la guerra di Succession (non la serie HBO, quella vera). Per sistemare i conti nasce la South Sea Company, con monopolio sul commercio con il Sud America. Il modello sembrava vincente: l’East India Company aveva già fatto fortuna così.
Boom: politici, nobili e persino le amanti dei re ricevono azioni per fare hype (gli influencer dell’epoca). La febbre speculativa esplode.
L’operazione: Newton compra a circa 200 sterline, vende a 400 e si porta a casa un bel guadagno. Ma poi vede gli altri arricchirsi, rientra a 700 con gran parte del suo patrimonio… e il titolo crolla.
Perché? Il “monopolio” era ridicolo: la Spagna concesse solo una nave all’anno per commerciare. Il resto era fumo.
L’epilogo: Newton perse l’equivalente di milioni di dollari attuali. E lasciò ai posteri una delle frasi più celebri della finanza:
“Posso calcolare i movimenti dei corpi celesti, ma non la follia degli uomini.”
Morale: anche i geni non sono immuni alle bolle speculative. E che la forza di gravità dei mercati… tira sempre verso il basso.
LA RAFFICA
WSJ: un consorzio guidato da Oracle avrà il controllo di TikTok negli Usa. Trump annuncia accordo con la Cina, Pechino conferma. La Casa Bianca proroga al 16 dicembre la scadenza per la vendita o il ban. (Scopri di più)
Non solo Adidas: anche CVC e Authentic Brands interessati a Puma. La famiglia Pinault, che detiene il 29% del marchio tedesco, continua però a smentire l’intenzione di vendere. (Scopri di più)
Governo valuta taglio Irpef al 33% per i redditi medi (28-60mila euro). La misura, annunciata dal viceministro Maurizio Leo, potrebbe interessare 13,6 milioni di contribuenti. (Scopri di più)
Face boarding sospeso dal Garante della privacy: stop al riconoscimento facciale negli aeroporti di Roma Fiumicino e Milano Linate. (Scopri di più)
Sardegna, via libera alla legge sul fine vita: seconda regione in Italia dopo la Toscana. Approvata con 32 voti favorevoli e 19 contrari. (Scopri di più)
DIAMO I NUMERI
💊 3,5 miliardi. È quanto pagherà Roche per acquisire la biotech americana 89bio, attiva nella lotta alle malattie metaboliche. L’obiettivo? Rafforzare il portafoglio di farmaci contro obesità, patologie cardiovascolari e renali, grazie in particolare alla pegozafermina, molecola sperimentale contro la steatoepatite associata a disfunzione metabolica (MASH).
🎴4 milioni. È quanto è stata pagata su eBay una rarissima carta Pokémon “Pikachu Illustrator”, considerata il Santo Graal del collezionismo. Stampata nel 1998 e distribuita solo ai vincitori di un concorso giapponese, ne esistono appena 41 esemplari noti, molti in condizioni sconosciute. Quella venduta è classificata PSA 9 Mint, uno dei gradi più alti di conservazione. Per confronto, nel 2022 Logan Paul aveva comprato una versione PSA 10 per 5,3 milioni di dollari (poi indossata al collo durante WrestleMania).
💰5 miliardi. È quanto investirà Nvidia per acquistare il 4% di Intel, suo storico rivale nel settore dei chip. L’accordo segna una svolta clamorosa: le due aziende collaboreranno per sviluppare chip ibridi CPU-GPU per PC e data center, unendo le CPU x86 di Intel con le GPU RTX di Nvidia.
LE NOSTRE CHICCHE
YouTube spinge sulle live: presto i creator potranno trasmettere in orizzontale e verticale contemporaneamente con un’unica chat, e arrivano i reaction stream per commentare eventi in tempo reale senza problemi di copyright. (Scopri di più)
Apple Sports arriva in Italia: l’app dedicata ai risultati in tempo reale sbarca anche nel nostro Paese, con focus speciale sul calcio e aggiornamenti live su tutte le discipline. (Scopri di più)
Ray-Ban Meta Gen 2 ufficiali: più autonomia, ricarica rapida e video 3K UHD. Disponibili in Italia a 419€, annunciati da Zuckerberg al Meta Connect 2025. (Scopri di più)
Scoperte mummie di 12mila anni fa, le più antiche mai trovate: secondo l’Australian National University furono affumicate lentamente, riscrivendo la storia della mummificazione. (Scopri di più)
La pillola anti-obesità è più vicina: sfida tra Lilly e Novo Nordisk, entrambe al lavoro su versioni orali dei farmaci Glp-1. (Scopri di più)
Coachella 2026: lineup svelata con Sabrina Carpenter, Justin Bieber, Karol G e Anyma come headliner. (Scopri di più)