• Lesgò
  • Posts
  • Nudify, ChatGPT-5, robot umani: l’AI avanza tra business e incubi

Nudify, ChatGPT-5, robot umani: l’AI avanza tra business e incubi

Buongiorno! Il tuo umore non dovrebbe essere un bersaglio facile. Se basta una mail storta o un clacson al semaforo per rovinarti la giornata, forse stai vendendo troppo a poco la tua felicità.

Tony Robbins la chiama cheap happiness — felicità a buon mercato. E la verità è che dovremmo renderla molto più costosa.

Nell’edizione di oggi:

  • Dazi: USA e Europa trovano un accordo!

  • Chat GPT-5: Ad Agosto arriva.

  • Robot umanoide a 5 mila dollari?! Sembra sia davvero possibile.

AI
Nudify, il lato oscuro (e redditizio) dell’AI

C’è un settore dell’intelligenza artificiale che cresce nell’ombra, ma che muove milioni di dollari l’anno: i siti “nudify”, piattaforme che permettono di spogliare virtualmente una persona partendo da una semplice foto.

Il contesto: No, non è uno scherzo. È un fenomeno sempre più diffuso, alimentato da AI generativa, anonimato e zero regole. Il funzionamento è semplice quanto inquietante: carichi la foto di una ragazza e in pochi secondi ottieni un deepfake esplicito non consensuale.

Il problema? Molti si appoggiano a infrastrutture di big tech come Amazon Web Services, Cloudflare e Google per restare online. E anche se le aziende si dicono pronte a intervenire, il fenomeno continua indisturbato da anni.

  • “È un business redditizio reso possibile dalla tolleranza della Silicon Valley verso l’AI generativa”, spiega Alexios Mantzarlis, cofondatore di Indicator.

Ma oltre ai soldi, ci sono le vittime reali: foto rubate dai social, adolescenti bullizzati con deepfake condivisi tra i compagni di scuola, immagini impossibili da rimuovere.

Il futuro: Un nuovo livello di violenza digitale che si muove sotto la superficie del web, sempre più organizzato, redditizio e difficile da fermare.

Mentre gli algoritmi migliorano, anche la crudeltà online diventa più efficiente.

Fact-based news without bias awaits. Make 1440 your choice today.

Overwhelmed by biased news? Cut through the clutter and get straight facts with your daily 1440 digest. From politics to sports, join millions who start their day informed.

LA RAFFICA

  • Marco Rubio sostiene JD Vance per le presidenziali USA del 2028: lo definisce “ottimo candidato” e “caro amico”, evitando però di parlare di una propria candidatura. Un chiaro segnale per il post-Trump. (Scopri di più)

  • Trump e UE trovano un accordo commerciale: dazi fissi al 15% sulla maggior parte delle merci europee verso gli USA. Intesa raggiunta a pochi giorni dalla scadenza del 1º agosto, scongiurata la guerra commerciale. (Scopri di più)

  • OpenAI lancerà GPT-5 ad agosto, ma prima arriverà un modello open-source: sarà rilasciato pubblicamente prima del debutto del nuovo LLM di punta. (Scopri di più)

  • Apple chiude per la prima volta un negozio in Cina: lo store di Dalian chiuderà il 9 agosto, tra vendite in calo e concorrenza agguerrita. È la prima chiusura da quando Apple è entrata nel mercato cinese nel 2008. (Scopri di più)

  • YouTube introduce negli USA una tecnologia di stima dell’età per identificare gli utenti adolescenti e applicare protezioni aggiuntive, indipendentemente dalla data di nascita inserita al momento dell’iscrizione. (Scopri di più)

DA NON PERDERE

Google Shopping si rifà il look con l’AI generativa. In arrivo negli USA una nuova funzione chiamata “AI Mode”, che genererà immagini di abiti e idee di arredamento basate sulle descrizioni degli utenti (es. “vestito verde svolazzante per una festa in giardino”), per poi suggerire prodotti reali simili. Ci sarà anche un tool per provare i vestiti virtualmente, prima di acquistarli. Lancio previsto in autunno.

LE CHICCHE DI INIZIO SETTIMANA

  • Netflix usa l’IA generativa per crollo di un palazzo nella serie “L’Eternauta”. Per la prima volta, Netflix ha utilizzato l’intelligenza artificiale generativa in una produzione originale: la serie argentina “L’Eternauta”. L’IA è stata impiegata per realizzare una scena del crollo di un edificio a Buenos Aires, riducendo i tempi di lavorazione degli effetti visivi di 10 volte. Secondo il co-CEO Ted Sarandos, si tratta di un “moltiplicatore di forze” che permette risultati migliori con budget ridotti, senza sostituire le persone ma migliorandone gli strumenti.

  • Un farmaco rende il sangue umano letale per le zanzare. Uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine mostra che l’ivermectina, somministrata a intere comunità, riduce le infezioni da malaria del 26%. Il farmaco uccide le zanzare che pungono chi l’ha assunto, trasformando il sangue in una trappola mortale. Un’arma promettente contro la malaria, mentre cresce la resistenza agli insetticidi tradizionali.

  • Taxi volante elettrico completa il primo volo tra due aeroporti. Il prototipo VX4 di Vertical Aerospace ha compiuto il primo volo da aeroporto a aeroporto per un aereo eVTOL con pilota a bordo. Il volo, lungo 17 miglia, è partito dal Cotswold Airport e atterrato alla base RAF Fairford, raggiungendo 115 mph e 1.800 piedi d’altezza. È un traguardo importante per l’aviazione elettrica urbana, ancora in fase di test.

DAL MONDO

Unitree presenta R1: robot umanoide a soli 5.900 dollari. L’azienda cinese Unitree ha lanciato R1, un robot bipede capace di parlare, correre e riconoscere immagini, al prezzo sorprendente di 5.900 dollari. Più leggero e avanzato del predecessore G1 (16.000$), l’R1 segna l’ingresso degli umanoidi nella fascia consumer, con 26 gradi di libertà e un modello multimodale integrato. L’era dei robot casalinghi sembra davvero vicina.