- Lesgò
- Posts
- OpenAI cresce, Trump attacca, Coop boicotta: il mondo visto da Lesgò
OpenAI cresce, Trump attacca, Coop boicotta: il mondo visto da Lesgò

Buona domenica! A volte ci complichiamo la vita inseguendo strategie, tool, routine perfette.
Ma la verità è che quasi tutto si sblocca facendo una sola cosa: mettersi a fare.
Non aspettare di avere tutto chiaro, tutto pronto, tutto perfetto. Spesso l’unico modo per capire cosa funziona davvero… è iniziare.
MERCATI

Mercati: Le Borse europee archiviano in rialzo l'ultima seduta della settimana grazie alla schiarita sui dazi, con l'apertura della Casa Bianca a una proroga della scadenza del 9 luglio per l'imposizione di tariffe commerciali all'Europa. Francoforte archivia le contrattazioni in rialzo dell'1,48% , Parigi dell'1,68%. Più indietro Milano che termina a +0,99%, frenata dalle banche. Sul valutario, l'euro è salito oltre quota 1,17 (+1,8% nella settimana e +3,3% a giugno). Stabile Bitcoin.
AI
Anthropic ha (quasi) vinto: L’AI può usare libri coperti da copyright.

La linea è sottile, ma ora è tracciata.
Il contesto: Un giudice federale ha appena deciso che addestrare un modello di intelligenza artificiale usando libri coperti da copyright è legale. La pratica rientra nel cosiddetto fair use, perché “trasformativa”: l’AI non copia, crea qualcosa di nuovo. Una sentenza storica, che potrebbe diventare il precedente legale su cui si baseranno le decine di cause simili ancora in corso negli USA.
Ma non è tutto oro.
L’AI può leggere, ma non rubare: Il tribunale ha anche scoperto che Anthropic ha scaricato milioni di libri pirata da siti come LibGen e Pirate Library Mirror, creando una libreria interna senza pagare un centesimo. E questo, dice il giudice Alsup, non è giustificato dal fair use. Tradotto: l’uso è lecito, ma solo se i contenuti sono stati acquisiti legalmente.
Secondo la legge americana, il risarcimento minimo per ogni libro piratato è di 750 dollari. Anthropic ne avrebbe scaricati almeno 7 milioni. Fa’ tu il conto.
Perché è importante? È la prima sentenza che affronta il fair use nell’AI in modo così chiaro.
Sblocca potenzialmente lo sviluppo di modelli open source e commerciali, a patto che si paghino le fonti.
Ma alza l’asticella sulla trasparenza: le aziende AI dovranno dimostrare di non aver saccheggiato l’internet.
Il futuro: Una vittoria, sì. Ma col cartellino giallo.
E se il secondo processo dovesse andare male, per Anthropic potrebbe arrivare un conto da miliardi.
IL QUADRO GENERALE

🇪🇺Difesa al 5% del Pil. Trump si infuria con la Spagna. I Paesi Nato hanno detto sì: entro il 2035 spenderanno il 5% del Pil in difesa. Di questi, il 3,5% andrà alla difesa “base” e l’1,5% a sicurezza informatica e infrastrutture (Reuters). Tutti d’accordo, tranne la Spagna, che ha ottenuto un’esenzione. E infatti Trump non l’ha presa bene (Axios). Meloni invece rassicura: per l’Italia l’impegno è “sostenibile”, e niente clausola di salvaguardia per il 2026, quella chiesta da 16 Paesi Ue per avere più margini di spesa. (Axios)
🪖Tregua tra Iran e Israele, ma i toni restano da guerra. È ufficiale: Israele e Iran hanno accettato un cessate il fuoco, chiudendo la cosiddetta “Guerra dei 12 giorni”. A mediare l’accordo è stato il Qatar, ma l’annuncio – manco a dirlo – l’ha fatto per primo Donald Trump (Cbs). Nei giorni precedenti, Teheran aveva colpito la più grande base militare americana in Medio Oriente, proprio in Qatar (Guardian). Un attacco calibrato, preceduto da un avviso di evacuazione, come risposta all’operazione USA del weekend in cui erano stati centrati tre siti nucleari iraniani con bunker buster, ordigni capaci di distruggere strutture sotterranee come Fordow (Bbc). Dopo la tregua, è tornato a farsi sentire anche Ali Khamenei: la Guida suprema iraniana ha parlato in tv definendo l’attacco alla base americana “uno schiaffo in faccia all’America” (Reuters)
🇺🇸 Trump vuole un’altra Fed. Il presidente USA ha confermato che annuncerà entro l’estate il nome del successore di Jerome Powell, il cui mandato scade nel 2026. «Ho in mente tre o quattro nomi per sostituire il pessimo Powell», ha detto Trump, esasperato dalla politica monetaria troppo attendista della Federal Reserve. Secondo il Wall Street Journal, tra i papabili ci sono l’ex governatore Kevin Warsh, il direttore del Consiglio economico nazionale Kevin Hassett, il segretario al Tesoro Scott Bessent, l’ex presidente della Banca Mondiale David Malpass e Christopher Waller. L’obiettivo è chiaro: una Fed più vicina alla visione economica trumpiana, tra stimoli e tassi giù. (Il Sole24Ore)
AI
Sam ti ha avvisato: non fidarti troppo di ChatGPT

ChatGPT ha appena tagliato il traguardo dei 500 milioni di utenti attivi a settimana. Ma invece di brindare, Sam Altman — CEO di OpenAI — ha preferito lanciare un avvertimento: “La gente si fida troppo dell’AI. E non dovrebbe”.
Il contesto: Nel podcast ufficiale dell’azienda, Altman ha ammesso di essere sorpreso dal livello di fiducia che gli utenti ripongono in ChatGPT, nonostante il fatto che il modello… allucini.
No, non in senso lisergico: parliamo delle ormai famose risposte inventate ma dette con tono super convincente. “Ti può dare una spiegazione perfetta, ma completamente falsa”, ha detto.
Il boom: Da 400M a 500M di utenti attivi settimanali tra febbraio e marzo.Secondo alcune stime, siamo già tra 800M e 1 miliardo.Il 10% del pianeta usa i prodotti OpenAI (secondo Altman).
La crescita è talmente virale che nemmeno TikTok nei suoi anni d’oro. E sta trainando anche il business:
Ricavi annuali raddoppiati: da $5,5B nel 2024 a $10B a metà 2025.
Obiettivo: chiudere l’anno a $12,7B, anche se nel 2024 OpenAI ha perso 5 miliardi.
Clienti aziendali paganti raddoppiati a 3 milioni in 4 mesi.
Siamo al picco o sull’orlo? Altman ammette che la tecnologia è potente, ma non ancora affidabile. Un messaggio raro da sentire da chi guida un’azienda tech. Eppure necessario, visto che ChatGPT sta finendo ovunque: sanità, banche, scuole, app di dating.
In un’epoca in cui l’AI viene trattata come un nuovo oracolo, forse serve proprio questo tipo di onestà.
Anche se, diciamocelo: quando l’oracolo fattura 10 miliardi l’anno, un po’ di allucinazioni sembrano il minimo sindacale.
LA RAFFICA
Il primo dispositivo AI di OpenAI non sarà né indossabile né auricolare. Dimenticate auricolari e wearable: il primo prodotto fisico di OpenAI, sviluppato insieme a Jony Ive, seguirà un'altra strada. (Scopri di più)
Dal 1° luglio Eurosport sparisce dal bouquet di Sky. Gli appassionati, che per seguire tutti gli Slam dovranno districarsi tra Discovery+ (Australian Open e Roland Garros) e Sky (Wimbledon e US Open). (Scopri di più)
Coop Alleanza 3.0 ha deciso di togliere dagli scaffali alcuni prodotti di origine israeliana. Al loro posto, nei 350 punti vendita coinvolti, arriva Gaza Cola, una bevanda solidale diventata simbolo del sostegno alla causa palestinese. (Scopri di più)
Uno studio della Columbia Business School accusa Uber di aver usato un algoritmo per alzare i prezzi ai passeggeri e tagliare i compensi dei driver, in modo sistematico e poco trasparente. (Scopri di più)
Addio alla carta d’identità cartacea: da agosto 2026 non sarà più valida per viaggiare all’estero. Per l’espatrio servirà solo quella elettronica. (Scopri di più)
DIAMO I NUMERI
📱200 miliardi. È la media giornaliera di visualizzazioni raggiunta da YouTube Shorts, in crescita del 186% rispetto all’anno scorso. Lo ha annunciato il CEO Neal Mohan al Festival di Cannes. YouTube, che domina anche la visione su TV con oltre 1 miliardo di ore al giorno, si prepara ora a integrare il modello AI Veo 3 sulla piattaforma entro l’estate.
💰379.000. Sono i nuovi milionari che gli Stati Uniti hanno “prodotto” nel 2024, pari a più di 1.000 al giorno, secondo il nuovo report di UBS. In totale, gli americani con un patrimonio superiore al milione di dollari sono 23,8 milioni, il dato più alto al mondo. Sul podio anche Cina (6,3 milioni) e Turchia, che ha registrato la crescita percentuale più alta (+8,4%).
🌴400 milioni. È quanto è servito per costruire Siyam World, il resort più family-friendly delle Maldive. In un arcipelago noto per lune di miele e relax, Mr. Siyam ha rivoluzionato il concetto di vacanza locale: go-kart, cavalli, jet acquatici, campi da calcio e persino un cat café. Ogni villa ha piscina e scivolo privato, anche le più economiche. Una risposta al boom del turismo esperienziale, con Gen Z e famiglie in cerca di azione, non solo spa.
LE NOSTRE CHICCHE
WhatsApp userà l’AI per riassumere le chat non lette, partendo dagli Stati Uniti. Meta punta a espandere la funzione globalmente entro l’anno, ma restano dubbi sulla privacy. (Scopri di più)
“L’ombra dello scorpione” arriva (finalmente) al cinema. Dopo anni di adattamenti televisivi e progetti falliti, il capolavoro apocalittico di Stephen King "The Stand" sbarcherà sul grande schermo. (Scopri di più)
Regno Unito: a maggio produzione auto al minimo dal 1949, -30% sull’anno. Colpa dei dazi USA che hanno dimezzato le esportazioni verso gli Stati Uniti. (Scopri di più)
Uno studio del MIT rivela che l'uso di ChatGPT riduce significativamente l'attività cerebrale. (Scopri di più)
L'India torna nello spazio dopo 41 anni: Shubhanshu Shukla è diventato il secondo indiano a volare nello spazio e il primo a raggiungere la ISS. (Scopri di più)
Denis Villeneuve dirigererà il prossimo film di James Bond. Mentre si attende di sapere chi interpreterà il famoso 007. (Scopri di più)