- Lesgò
- Posts
- OpenAI oltre ChatGPT, trapianti robotici e la sfida russa a Starlink
OpenAI oltre ChatGPT, trapianti robotici e la sfida russa a Starlink

Buongiorno! Tra il voler vincere e il vincere davvero c’è un territorio scomodo: giorni di lavoro che nessuno vede, nessun applauso, nessun riconoscimento.
È qui che la maggior parte delle persone molla. Ed è qui che si costruisce la vera differenza.
Nell’edizione di oggi:
Kimmel torna in onda: Che succede adesso?
Whatsapp: Dopo la trascrizione dei vocali ecco un’altra funzione interessante.
Facebook Dating: Lanciata una nuova funzione per trovare l’anima gemella.
AI
OpenAI non vuole solo ChatGPT: sta costruendo un impero

Per molti OpenAI = ChatGPT. Ma per Sam Altman non basta. La compagnia sta spingendo su più fronti: dal futuro rivale di LinkedIn allo shopping di startup, fino a investimenti miliardari in settori che vanno dalla sanità alla contabilità.
OpenAI vs LinkedIn: Il progetto più ambizioso? Una piattaforma di recruiting AI-driven che ricorda da vicino LinkedIn. Si chiamerà OpenAI Jobs Platform e debutterà nel 2026: le aziende potranno cercare competenze specifiche, le persone farsi trovare e certificare il proprio livello tramite l’OpenAI Academy.
Le certificazioni AI (già supportate da Walmart) potrebbero diventare il nuovo biglietto da visita per i professionisti del futuro.
Il fondo: OpenAI non si limita a fare R&D interna. Con l’OpenAI Startup Fund investe in decine di startup che, spesso, si appoggiano sulla sua tecnologia.
Ambience (sanità): trascrive conversazioni medico-paziente e aggiorna cartelle cliniche.
Harvey (legale): già oltre 100M $ ARR in 3 anni.
Kick (contabilità) e Unify (sales teams).
Thrive AI Health (con Arianna Huffington): coach digitale per la salute quotidiana.
Chai Discovery (biotech): 30M $ di investimento.
Acquisizioni: Poi ci sono le startup che OpenAI ingloba del tutto:
Global Illumination (2023) → talenti creativi da Meta & Google.
Rockset e Multi (2024) → database in tempo reale e piattaforme collaborative.
Statsig (2025, in arrivo) → testing e rilascio funzionalità software.
E la più chiacchierata: la fusione con io, la creatura di Jony Ive (ex Apple). Valore: 6,5 miliardi di $. Output atteso: mistero totale.
La visione: In meno di tre anni OpenAI è passata da “startup col bot virale” a ecosistema da miliardi, con mani in education, recruiting, sanità, legale, biotech e software. Non è più solo AI generativa: è un conglomerato che vuole diventare l’infrastruttura di riferimento per il lavoro del futuro.
E LinkedIn, Google e compagnia bella farebbero bene a iniziare a sudare.
Join 400,000+ executives and professionals who trust The AI Report for daily, practical AI updates.
Built for business—not engineers—this newsletter delivers expert prompts, real-world use cases, and decision-ready insights.
No hype. No jargon. Just results.
LA RAFFICA
Jimmy Kimmel torna in onda dopo una settimana di stop: «Zittire i comici è antiamericano». Nel monologo attacca Trump e rivendica la libertà di parola. (Scopri di più)
WhatsApp lancia la traduzione automatica dei messaggi su Android e iOS: disponibile in chat, gruppi e Canali, senza bisogno di app esterne. (Scopri di più)
Caso plusvalenze: ufficiali i patteggiamenti. Andrea Agnelli (1 anno e 8 mesi), Nedved (1 anno e 2 mesi) e Paratici (1 anno e 6 mesi). Multa da 156mila € per la Juventus. (Scopri di più)
PayPal lancia Links, link di pagamento monouso validi 10 giorni e condivisibili via chat, email o SMS. In arrivo anche il supporto a Bitcoin ed Ethereum. (Scopri di più)
UE e Indonesia firmano un accordo di libero scambio: l’80% delle esportazioni indonesiane verso l’Europa non sarà tassato. Nodo chiave i temi ambientali. (Scopri di più)
DA NON PERDERE
![]() | Facebook Dating lancia un assistente AI per trovare l'anima gemella. Meta ha introdotto un nuovo assistente AI su Facebook Dating, pensato per facilitare la ricerca del partner ideale. L’utente può chiedere cose tipo: “Trovami una ragazza che lavora nell’IT a Milano”, e l’algoritmo filtrerà i profili più compatibili. L’AI aiuta anche a scrivere un profilo efficace e propone match a sorpresa con la funzione Meet Cute, per combattere la “stanchezza da swipe”. |
LE CHICCHE DI INIZIO SETTIMANA

A Modena il primo trapianto di fegato robotico da donatore vivente in Europa. Al Policlinico di Modena è stato eseguito per la prima volta in Europa un trapianto di fegato da donatore vivente interamente robotico. L’intervento, effettuato con il sistema Da Vinci su entrambi i pazienti, è una tecnica mininvasiva finora utilizzata solo a Seoul e Riyadh. I due protagonisti, amici 50enni, sono già in buone condizioni. L’Emilia-Romagna si conferma così all’avanguardia nei trapianti.
La NASA ora può rilevare tsunami in tempo reale grazie all’AI. Si chiama Guardian il nuovo sistema sviluppato dalla NASA per individuare tsunami in tempo reale. Analizza le onde di pressione nell’atmosfera superiore (causate dai movimenti del mare) usando i dati di oltre 350 stazioni GNSS. L’AI permette di rilevare e inviare allerte fino a 20 minuti prima dell’arrivo dell’onda.
Göbekli Tepe, trovata statua umana di 12.000 anni nel muro di un tempio. Gli archeologi hanno scoperto una rara statua umana incastonata orizzontalmente in un muro tra le strutture B e D di Göbekli Tepe, il tempio più antico del mondo (12.000 anni), nel sud-est della Turchia. L'annuncio è arrivato il 19 settembre durante una cerimonia ufficiale. Secondo gli esperti, si tratterebbe di un’offerta votiva deliberata, che apre nuove ipotesi sui rituali neolitici. La figura ha testa e torso intatti, ma piedi mancanti, forse per scelta simbolica.
DAL MONDO
![]() | La Russia sfida Starlink con una costellazione satellitare tutta sua. Con oltre 6 milioni di utenti, Starlink è il servizio di internet satellitare leader al mondo. Ma la Russia vuole cambiare le regole del gioco: Roscosmos ha annunciato il Project Dawn, un sistema di satelliti in orbita bassa sviluppato con Bureau 1440, che mira a fornire connessione globale ad alta velocità. I primi 300 satelliti saranno lanciati entro fine 2025, seguiti da altri 900. Un’iniziativa dal peso strategico: controllare le comunicazioni militari e ridurre la dipendenza da Starlink, che ha sostenuto l’Ucraina fin dall’inizio del conflitto. |