• Lesgò
  • Posts
  • Red Bull, Verb AI e robot domestici: le novità tech che non ti aspetti

Red Bull, Verb AI e robot domestici: le novità tech che non ti aspetti

Buona domenica! Siamo arrivati a un punto curioso: guardare un film oggi ci fa sentire produttivi. Sì, perché nella giungla di scroll, notifiche e video da 12 secondi, riuscire a restare concentrati per 90 minuti su una sola cosa… è quasi un’impresa eroica.

Se ti concedi una serata “solo tu e il film”, senza controllare il telefono… beh, applausi: hai battuto l’algoritmo. 🍿📵

MERCATI

Mercati: Rialzano la testa a maggio le borse europee con la tregua fra Stati Uniti e Cina sui dazi che ha permesso di allentare le tensioni. Il clima dunque resta incerto e volatile, ma il bilancio mensile è positivo, con Milano che ha toccato livelli che non si vedevano dal 2007 (sopra i 40mila punti). Nuovi massimi anche per il Dax di Francoforte (+7%). A seguire, ci sono Madrid (+6,8%), Parigi (+4,1%) e Londra (+3,3%) per un guadagno complessivo dell’Euro Stoxx 600 pari a +2,8%. A brillare sul fronte italiano troviamo Leonardo. In calo Bitcoin.

STORIE
Red Bull ti mette le ali(e un impero tra le mani)

Questa storia inizia con un jet lag. Un manager austriaco in trasferta in Thailandia beve una strana bevanda locale per rimettersi in sesto.

Funziona. Troppo bene per ignorarla. Lui si chiama Dietrich Mateschitz. E sta per cambiare il mondo — partendo da una lattina.

La storia: Mateschitz decide di carbonare e occidentalizzare quella pozione miracolosa: taurina, caffeina, zucchero di canna, inositolo. Una bomba. Poi la svolta: marketing estremo.

  • Claim da spot memorabile: “Red Bull ti mette le ali”. Una lattina stretta e alta che rompe la monotonia degli scaffali. Zero compromessi: nessun IPO, nessuna diversificazione, nessun debito.

Solo Red Bull. E una strategia folle (ma vincente): non vendere una bevanda, ma un’idea di vita.

L’energia non si beve, si vive: Mateschitz compra squadre di calcio e Formula 1. Paga atleti e stuntmen per fare cose assurde: lanci dalla stratosfera, salti impossibili, voli con tute alari. Cose che nessun altro marchio avrebbe mai osato sponsorizzare.

  • Risultato? Una brand identity iconica. Non sei un consumatore. Sei parte di una tribù adrenalinica.

Il futuro: Unico, irripetibile. Eppure… Mai venduto un'azione. Mai aperto ad altri business. Mateschitz odia persino prendere soldi in prestito dalle banche. Lavorerà fino alla fine dei suoi giorni per poi lasciare il testimone al figlio.

E Red Bull continua a volare.

IL QUADRO GENERALE

🇨🇭Svizzera, crolla il ghiacciaio del Birch: distrutto il villaggio di Blatten. Una valanga di 9 milioni di tonnellate di ghiaccio e detriti ha travolto Blatten nel Canton Vallese. Evacuate 300 persone, si cerca ancora un disperso. Il crollo ha causato anche un terremoto di magnitudo 3,1. Gli esperti: il ghiacciaio mostrava segni di instabilità legati al riscaldamento globale. Un altro allarme sullo stato dei ghiacciai alpini. (Wired)

🇺🇸Corte d’appello Usa: i dazi di Trump restano (per ora). Una Corte federale ha stabilito che Trump ha oltrepassato i suoi poteri imponendo dazi universali. Ma in appello, la Casa Bianca ha ottenuto la sospensione della sentenza: i dazi restano attivi almeno fino al 9 giugno. La mossa toglie pressione ai negoziati internazionali, ma riapre il caos commerciale tra alleati e rivali. Intanto Trump rimprovera Powell per i tassi troppo alti: la Fed resta prudente, divisa tra rischio inflazione e recessione. (Il Sole24Ore)

🎯Trump sfida i giudici sui dazi: “Li imporremo comunque”. La Casa Bianca ha vinto in appello contro il blocco ai dazi imposto da due tribunali federali. Ma Trump attacca: “Sentenza politica e orribile”, e avverte: li imporrà anche in caso di sconfitta legale definitiva. Il clima si infiamma: si parla di “golpe giudiziario” e si prepara il ricorso alla Corte Suprema. Intanto Elon Musk lascia l'amministrazione, dopo tensioni interne e l’addio al ruolo di “funzionario speciale del governo”. Nel mirino anche Harvard: avviato l’iter per revocare i visti agli studenti stranieri ospitati dall’università. (TGcom24)

STARTUP
Condivideresti i tuoi dati in cambio di denaro?

Se i tuoi dati valgono miliardi per Google e Meta… perché tu non ci guadagni nemmeno un caffè?

È la domanda che si è fatto Generation Lab, un’azienda di sondaggi USA, che ha lanciato Verb.AI: un’app che ti paga in contanti per spiarti legalmente.

Come funziona: Ti installi l’app. Lei traccia tutto: cosa guardi, cosa compri, quali app usi. No, niente banche o dati sensibili. Sì, ti beccano mentre scorri TikTok alle 2 di notte.

  • In cambio? 50+ dollari al mese. Loro costruiscono il tuo gemello digitale e lo vendono, in forma anonima, alle aziende che vogliono capire meglio la tua generazione.

Il nuovo petrolio è volontario: Verb.AI ha già mille utenti e punta a 5mila entro settembre. Il fondatore la racconta così: “I vecchi sondaggi sono come chiedere al paziente se sta male. Noi siamo la risonanza magnetica.” E chi partecipa? La Gen Z, ovviamente.

Riassumendo: se il tuo comportamento è già moneta per gli altri, tanto vale incassare anche tu. Almeno fino a quando non scopri che il tuo gemello digitale compra abbonamenti a OnlyFans.

LA RAFFICA

  • Telegram annuncia accordo da 300 milioni con xAI per integrare Grok. Musk però frena: “Nessun contratto firmato”. (Scopri di più)

  • WhatsApp introdurrà gli username per nascondere il numero: privacy e interazioni più sicure con chi non è in rubrica. (Scopri di più)

  • Elon Musk lascia il suo incarico nel governo Trump: addio al ruolo di capo del Dipartimento per l’efficienza. (Scopri di più)

  • Anthropic: l’AI potrebbe far sparire il 50% dei lavori d’ufficio entry-level e portare la disoccupazione al 20% entro cinque anni, secondo il CEO Dario Amodei. (Scopri di più)

  • Trump al Canada: 61 miliardi per il Golden Dome, oppure gratis… se diventate il 51° Stato. (Scopri di più)

DIAMO I NUMERI

🤖20.000. È il prezzo del nuovo robot umanoide domestico lanciato da UBTech, azienda cinese nota per i suoi robot industriali. Presentato al BEYOND Expo di Macao, il robot è pensato per supportare gli anziani e affrontare la crisi demografica cinese. Primo target: 1.000 unità consegnate nel 2025, con produzione decuplicata nel 2026. Il competitor? Tesla, che punta a lanciare Optimus tra il 2026 e il 2027 nella stessa fascia di prezzo.

🧠25%. È la quota di aziende europee che ha già vietato l’uso di Grok, l’AI di Elon Musk integrata in X (ex Twitter). A dirlo è uno studio di Netskope, che segnala come il chatbot sia il più bloccato tra quelli in circolazione. Per confronto: ChatGPT è vietato solo dal 9,8% delle organizzazioni, Gemini di Google dal 9,2%. A pesare su Grok sarebbero le frequenti risposte controverse, tra cui recenti uscite sul “genocidio dei bianchi” in Sudafrica e commenti inappropriati sull’Olocausto.

🪙2,3 miliardi. È quanto Trump Media investirà in Bitcoin, secondo quanto annunciato dalla società che controlla Truth Social. Il piano prevede l'acquisto della criptovaluta grazie a fondi raccolti da 50 investitori istituzionali, attraverso una combinazione di azioni (1,4 miliardi) e obbligazioni convertibili (940 milioni). L'obiettivo? Creare una “riserva digitale” per difendersi — a detta del CEO Devin Nunes — da discriminazioni finanziarie. I Bitcoin saranno custoditi da Crypto.com e Anchorage Digital.

LE NOSTRE CHICCHE

  • Apple lancerà un'app giochi dedicata su iPhone, iPad, Mac e Apple TV. Sarà il nuovo hub per titoli, obiettivi e classifiche, e sostituirà Game Center. (Scopri di più)

  • Le nuove polo tech degli astronauti ESA sono made in Italy: progettate da Dyloan Bond Factory (Gruppo Pattern) e firmate dalla designer Laura Theiss, saranno indossate nello spazio e realizzate su misura per le esigenze delle missioni. (Scopri di più)

  • Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2025. (Scopri di più)

  • In Germania creati i primi ragni geneticamente modificati capaci di produrre ragnatele di seta rossa fluorescente. (Scopri di più)

  • Ciliegie a 20€/kg: tra maltempo e costi di raccolta, il frutto simbolo di primavera è ormai un lusso. (Scopri di più)

  • Harry Potter serie TV: ecco i tre attori che interpreteranno Harry, Hermione e Ron. (Scopri di più)