• Lesgò
  • Posts
  • Robot hotel, cripto-Trump e la pillola che batte l’aspirina

Robot hotel, cripto-Trump e la pillola che batte l’aspirina

In partnership with

Buongiorno! Non sempre serve aggiungere qualcosa di nuovo. Spesso il vero game-changer è smettere di fare ciò che ti rallenta.

Vale per le persone (molla la tua peggior abitudine prima di costruirne una nuova). Vale per le aziende (chiediti: “cosa stiamo facendo di stupido che potremmo semplicemente smettere di fare?”).

A volte crescere non significa aggiungere, ma togliere.

Nell’edizione di oggi:

  • Francia vs Italia: Una storia che si ripete.

  • Trump re delle Cripto: Fa 6 miliardi in un giorno!

  • Nuove scoperte scientifiche: C’è un farmaco che batte l’aspirina.

INNOVAZIONE
Sei pronto per i Robot Hotels?

Ti piace viaggiare ma odi parlare con gli sconosciuti? Buone notizie: presto non dovrai più.

Il settore dell’hospitality robotics valeva 567 milioni di dollari nel 2023 e punta a 2,2 miliardi entro il 2030. Tradotto: sempre più hotel stanno assumendo robot.

Il contesto: Il primo esperimento è arrivato in Giappone nel 2015 con gli Henn na Hotels: robot alla reception (alcuni in versione T-Rex animatronico), facchini automatici e concierge digitali pronti a rispondere in tempo reale. Peccato che spesso sbagliassero.

  • L’assistente in camera, ad esempio, svegliava i clienti scambiando il russare per un comando vocale. Nel 2019 la catena ha “licenziato” metà dei suoi 243 robot.

Il periodo covid: Meno personale umano = costi più bassi e stanze a circa 100$ a notte. Durante la pandemia, il servizio contactless è diventato un vantaggio. Oggi Henn na conta oltre 20 hotel, in versione “ibrida”: parte staff umano, parte robot.

  • Marriott, Hilton, Wyndham e IHG hanno già introdotto i loro robot. Non hanno sembianze umane (troppo inquietanti), ma assomigliano a piccoli R2-D2 che consegnano asciugamani e snack in camera.

  • Il problema, infatti, non è la tecnologia ma le aspettative: più un robot sembra umano, più ci aspettiamo che lo sia davvero. Spoiler: non lo è.

Il futuro: Quindi, se nel tuo prossimo viaggio un robottino ti porta gli asciugamani e ti racconta pure una barzelletta, non spaventarti: è l’hotel del futuro che bussa alla tua porta.

Kickstart your holiday campaigns

CTV should be central to any growth marketer’s Q4 strategy. And with Roku Ads Manager, launching high-performing holiday campaigns is simple and effective.

With our intuitive interface, you can set up A/B tests to dial in the most effective messages and offers, then drive direct on-screen purchases via the remote with shoppable Action Ads that integrate with your Shopify store for a seamless checkout experience.

Don’t wait to get started. Streaming on Roku picks up sharply in early October. By launching your campaign now, you can capture early shopping demand and be top of mind as the seasonal spirit kicks in.

Get a $500 ad credit when you spend your first $500 today with code: ROKUADS500. Terms apply.

LA RAFFICA

  • Bayrou accusa l’Italia di fare dumping fiscale, scatenando tensioni con Roma. Palazzo Chigi respinge le accuse come “infondate” e ribatte: la Francia non fa abbastanza contro i veri paradisi fiscali europei. (Scopri di più)

  • Leonardo Maria Del Vecchio (LMDV Capital) rileva il pieno controllo di Boem, acquisendo le quote di Fedez e Lazza. Obiettivo: rilanciare i drink ready-to-drink e spingerne l’espansione internazionale. (Scopri di più)

  • Furto da Dior in centro a Firenze: nella notte tra il 30 e 31 agosto rubata merce per circa 200mila euro dal negozio di via Strozzi. Nuovo colpo dopo quello di Ferragosto in una gioielleria vicino a piazza della Signoria. (Scopri di più)

  • American Airlines lancerà un nuovo volo diretto Milano-Miami da marzo 2026. Sarà il terzo collegamento USA da Malpensa, dopo quelli con New York JFK e Philadelphia. (Scopri di più)

  • xAI fa causa all’ex ingegnere Xuechen Li per furto di segreti legati al chatbot Grok prima di passare a OpenAI. Musk chiede danni economici e un’ingiunzione per impedirgli di lavorare al rivale. (Scopri di più)

DA NON PERDERE

Flip, il “TikTok dello shopping”, chiude i battenti. La startup californiana Flip, valutata oltre 1 miliardo di dollari, ha chiuso improvvisamente sito e app. Il servizio univa video brevi a un carrello Amazon-style, premiando gli utenti con sconti e creator con pagamenti in base all’engagement. In un messaggio d’addio, l’azienda ha rivendicato 13,4 milioni di dollari pagati ai creator e 375 milioni di vendite generate per i brand.

LE CHICCHE DI INIZIO SETTIMANA

  • Cripto-Trump: +6 miliardi in un giorno grazie al debutto del token WLFI. Il debutto del token WLFI di World Liberty Financial ha portato la “ricchezza” della famiglia Trump a +6 miliardi di dollari in un solo giorno. Il token, listato su Binance e Coinbase, ha subito forti oscillazioni ma ha chiuso con una valutazione di 7 miliardi di dollari. Donald Trump detiene 15,75 miliardi di token WLFI, mentre l'enorme sblocco iniziale ha causato congestione su Ethereum e sollevato dubbi su conflitti d’interesse.

  • Aspirina addio? Clopidogrel è più efficace per cuore e cervello. Un nuovo studio internazionale ha analizzato i dati di 29mila pazienti con malattia coronarica e il verdetto è chiaro: il clopidogrel riduce del 14% il rischio di infarti e ictus rispetto all’aspirina, senza aumentare i rischi di emorragie. La ricerca, pubblicata su The Lancet, sostiene l’uso preferenziale del clopidogrel nella prevenzione cardiovascolare.

  • La scoperta del Titanic 40 anni fa era in realtà una missione di spionaggio della Guerra Fredda. Il 1° settembre 1985, Robert Ballard trovò il relitto del Titanic. Ma la vera missione era un'altra: localizzare due sottomarini nucleari USA scomparsi negli anni ’60. Finanziato dalla Marina americana, Ballard usò il pretesto del Titanic per cercare (e trovare) la USS Thresher e la USS Scorpion, nel timore che i Sovietici potessero arrivarci prima. Solo anni dopo la verità venne a galla.

DAL MONDO

El Salvador sposta 682 milioni in Bitcoin per motivi di sicurezza. Il paese centroamericano ha annunciato di aver trasferito le sue riserve di Bitcoin – circa 682 milioni di dollari – da un singolo wallet a vari nuovi indirizzi, ciascuno con un massimo di 500 BTC. L’obiettivo è migliorare la sicurezza e aumentare la trasparenza, anche grazie a una dashboard pubblica per monitorare i fondi.