- Lesgò
- Posts
- Sim farm a New York e il caso TikTok: tra sicurezza nazionale e potere digitale
Sim farm a New York e il caso TikTok: tra sicurezza nazionale e potere digitale

Buona domenica! ⛳ Lo sapevate che la Ryder Cup non è sempre stata Europa vs USA? Dal 1927 al 1977 era solo Gran Bretagna contro America.
Poi, nel ’79, la svolta: dentro anche i giocatori del continente. Così è nata la Ryder Cup che conosciamo oggi, fatta di rivalità e sfide leggendarie.
E oggi, con la giornata finale, si scrive un altro capitolo di quella storia iniziata quasi un secolo fa.
MERCATI

Mercati: Le Borse europee chiudono una settimana con guadagni frazionali, frenate dal taglio dei target del settore auto. Gli indici del Vecchio Continente, seppur con prudenza, guadagnano però leggermente terreno con la Borsa di Milano che è la migliore al meglio delle cinque sedute, seguita da Londra (+0,7%), Madrid (+0,6%), Francoforte (+0,4%) e Parigi (+0,2%). Stringendo lo sguardo sui titoli di Piazza Affari, la palma d’oro della settimana va a Leonardo. Sul valutario, l'euro si rafforza e si riavvicina a 1,17 dollari, mentre è stabile sullo yen (sotto quota 175). Bitcoin in leggero calo.
NEWS
Perchè un governo decide le sorti di un’azienda privata?

In settimana Donald Trump ha firmato il decreto esecutivo per “salvare” TikTok.
Bene, ma la vera domanda è: come siamo arrivati a un punto in cui il governo USA decide la vita o la morte di un’app privata di intrattenimento?
Il contesto: TikTok è di ByteDance, società cinese. In Cina, ogni azienda tech deve rispondere, almeno formalmente, al Partito Comunista Cinese se richiesto. Questo significa che, in teoria, i dati di milioni di americani potrebbero finire nelle mani di Pechino. E per Washington, dati = potere.
Il principio di fondo è semplice: quando un’azienda privata ha in mano infrastrutture critiche o dati sensibili, non è più solo business, ma sicurezza nazionale. Lo stesso succede con le compagnie telefoniche (Huawei) o le pipeline energetiche. Per questo motivo gli Stati Uniti possono imporre restrizioni, acquisizioni forzate o addirittura ban.
Il meccanismo legale: C’è anche la parte burocratica: il Committee on Foreign Investment in the United States (CFIUS). Questo organismo valuta le acquisizioni straniere che potrebbero minacciare la sicurezza nazionale. È stato il CFIUS a spingere affinché TikTok vendesse la sua divisione USA a una società americana.
TikTok non è solo social: è il luogo dove milioni di giovani americani si informano, fanno politica e costruiscono comunità. In pratica, un’infrastruttura culturale e informativa.
E quando un Paese rivale controlla un canale di informazione così potente, i governi lo trattano come una minaccia strategica, non come un’azienda di balletti e meme.
Cosa succede adesso: Le attività americane della piattaforma andranno in una nuova società che vede Oracle in prima fila per la sicurezza. Fra gli investitori figurano Michael Dell e Rupert Murdoch — lo stesso Murdoch con cui Trump ha in corso una causa da 10 miliardi contro il Wall Street Journal. Una mossa che intreccia ancora di più business, politica e personalismi.
Il paradosso: Ecco perché il governo USA interviene: non per “salvare o distruggere” un’azienda privata, ma perché vede TikTok come un asset geopolitico. È il paradosso della globalizzazione digitale: un’app di intrattenimento può diventare, nel giro di pochi anni, una questione di politica estera.
The best HR advice comes from people who’ve been in the trenches.
That’s what this newsletter delivers.
I Hate it Here is your insider’s guide to surviving and thriving in HR, from someone who’s been there. It’s not about theory or buzzwords — it’s about practical, real-world advice for navigating everything from tricky managers to messy policies.
Every newsletter is written by Hebba Youssef — a Chief People Officer who’s seen it all and is here to share what actually works (and what doesn’t). We’re talking real talk, real strategies, and real support — all with a side of humor to keep you sane.
Because HR shouldn’t feel like a thankless job. And you shouldn’t feel alone in it.
IL QUADRO GENERALE

🚬Scoperta la “Silicon Valley” del contrabbando. A Cassino la Guardia di Finanza ha smantellato la più grande fabbrica clandestina di sigarette mai trovata in Italia: un bunker sotterraneo da 3.200 mq, nascosto da un congegno idraulico che sollevava il pavimento di un magazzino. L’impianto produceva 5mila sigarette al minuto, fino a 7 milioni al giorno: 2,7 miliardi l’anno. Sequestrate 150 tonnellate di tabacco, beni per 53 milioni e smascherata un’evasione da 600 milioni. Un arresto e diverse denunce. Valore stimato della fabbrica: 1,75 milioni, ma i proventi illeciti toccavano i 130 milioni l’anno. (RaiNews)
👕Brunello Cucinelli è crollata in borsa per le accuse di fare affari in Russia. Morpheus Research accusa la maison del cashmere di aggirare le sanzioni Ue vendendo in Russia tramite triangolazioni con società cinesi, lituane e iraniane, e di gonfiare i conti con “sconti aggressivi” che danneggerebbero il posizionamento luxury. Il report, firmato da ex analisti Hindenburg, ha fatto crollare il titolo del 17,3% a 85 euro. Cucinelli respinge le accuse: «Rispettiamo le regole comunitarie, niente vendite occulte». Conferma il pagamento di stipendi e affitti in Russia, ma solo per gestire il residuo inventario pre-sanzioni e l’assistenza clienti. Dogane italiane: “nessuna irregolarità”. (Ansa)
🇺🇸Trump: nuovi dazi dal 1° ottobre. Nuova raffica di tariffe firmata dal presidente Usa: dazi al 100% sui farmaci di marca prodotti all’estero (salvi solo quelli con impianti in costruzione negli Stati Uniti), 50% su mobili da cucina e bagno, 25% su camion pesanti. Trump parla di sicurezza nazionale e protezione dei produttori americani: “Siamo inondati di prodotti dall’estero, non è giusto”. (Il Sole24Ore)
SICUREZZA
A New York una sim farm ha rischiato di spegnere la reta della città

Altro che truffe telefoniche: negli USA hanno trovato una mega “sim farm” da oltre 100mila schede che, se attivata a pieno regime, avrebbe potuto bloccare le reti mobili di New York.
Cos’è successo: Il Secret Service ha smantellato diverse strutture nell’area metropolitana (entro 55 km da Manhattan) piene di “server sim”: dispositivi che gestiscono migliaia di schede contemporaneamente. Non si parla di spam su WhatsApp, ma di un’arma digitale in grado di:
Inviare fino a 30 milioni di messaggi al minuto; saturare le torri cellulari fino a spegnere la rete; bombardare politici e istituzioni con finte chiamate di emergenza (già accaduto a fine 2023 con membri del Congresso USA).
Chi c’è dietro: Secondo le indagini, la rete era collegata a episodi di swatting (false chiamate d’allarme per far intervenire le forze speciali). Una pista porta a due uomini rumeni e a uno swatter seriale americano, già condannati. Speculazioni parlano di possibili governi stranieri (Russia o Cina), ma gli esperti pensano più a frodi e spam criminale: più redditizio e meno geopolitico.
Perché è pericoloso: Le sim farm non sono nuove, ma questa è diversa per scala e concentrazione geografica.
Possono gonfiare in modo fraudolento engagement pubblicitari o creare account falsi.
Permettono messaggistica di massa impossibile da tracciare con schede che ruotano e si camuffano come utenti reali.
Sono illegali negli USA, quindi l’hardware arriva quasi sempre di contrabbando (spesso dalla Cina, nascosto in spedizioni fasulle).
La lezione: Dietro a quella che sembra “solo” un’operazione di spam, si nasconde un’infrastruttura capace di colpire servizi critici di una metropoli come New York. Un mix tra cybercrime industriale e arma digitale che dimostra quanto sia sottile la linea tra frode e sabotaggio.
LA RAFFICA
OpenAI amplia Stargate con 5 nuovi data center costruiti insieme a Oracle e SoftBank. Tre sorgeranno tra Texas e New Mexico, due in Ohio e ancora in Texas. (Scopri di più)
Apple attacca l’Ue e chiede l’abolizione del Digital Markets Act: secondo Cupertino il regolamento ha peggiorato i servizi e aumentato i rischi per gli utenti. (Scopri di più)
Pandoro-gate, iniziato il processo a Chiara Ferragni per truffa aggravata sulle campagne solidali Balocco e Dolci Preziosi. Intanto la sua azienda avvia tagli al personale. (Scopri di più)
Electronic Arts verso il delisting: accordo da 50 mld con PIF e Silver Lake. Sarebbe il più grande leveraged buyout di sempre. (Scopri di più)
Cantieri di Pisa e Mariotti annunciano una joint venture per costruire megayacht oltre i 60 metri, presentata al salone nautico di Montecarlo. (Scopri di più)
DIAMO I NUMERI
💄760 milioni. È l’utile record con cui la holding Odissea dei Percassi ha chiuso il bilancio 2024, grazie alla maxi plusvalenza per la vendita del 75% di Kiko al fondo L Catterton. Il fatturato consolidato è sceso a 1,015 miliardi (da 1,27 miliardi nel 2023), proprio per l’uscita di Kiko dal perimetro a luglio. Ma resta centrale: solo nei primi 7 mesi ha generato 490 milioni di ricavi. Cresce il retail con Nike (176,5M) e Victoria’s Secret (151M), mentre il food (Starbucks & Co.) sale a 49,4 milioni.
💰20 miliardi. È quanto Tether punta a raccogliere in equity per un aumento di capitale che spingerebbe la sua valutazione a 500 miliardi di dollari, secondo Bloomberg. Una cifra che la metterebbe sul podio delle aziende private più “preziose” al mondo, accanto a OpenAI e SpaceX. L’operazione, seguita da Cantor Fitzgerald, riguarda l’emissione di nuove quote e non la cessione di partecipazioni esistenti.
💸2,5 miliardi. È quanto Amazon pagherà per chiudere il caso con la Federal Trade Commission sull’abbonamento Prime. Secondo la Ftc, il colosso di Seattle avrebbe indotto i clienti a iscriversi senza volerlo e ostacolato la cancellazione del servizio. In questo modo Amazon evita il processo, chiudendo una delle più grandi cause di tutela dei consumatori degli ultimi anni.
LE NOSTRE CHICCHE
Xiaomi porta in Italia la serie 15T con chiamate offline, che funzionano anche senza rete. Debutto nel nostro Paese anche per gli elettrodomestici Mijia, parte della strategia “Human × Car × Home”. (Scopri di più)
Greenpeace denuncia: in 7 anni è raddoppiato l’export di pesticidi vietati dall’Ue, destinati soprattutto a Paesi a medio-basso reddito. Al top il Brasile, seguito da Ucraina, Marocco, Malesia e Cina. (Scopri di più)
Ecco i migliori siti e app per programmarti le vacanze con l'intelligenza artificiale (Scopri di più)
La Terra ha superato 7 dei 9 limiti planetari, secondo il report Planetary Health Check 2025 dell’Istituto Potsdam: anche l’acidificazione degli oceani è ora oltre la soglia di sicurezza, aggiungendosi ad altri sei sistemi vitali già fuori equilibrio. (Scopri di più)
Uno studio presentato all’Europlanet Science Congress di Helsinki stima che eventuali civiltà aliene tecnologicamente avanzate potrebbero trovarsi a 33.000 anni luce dalla Terra. (Scopri di più)
La startup tedesca Helsing, finanziata dal fondatore di Spotify Daniel Ek, ha presentato CA-1 Europa, un super-drone da combattimento a guida AI interamente europeo che sarà operativo entro quattro anni. (Scopri di più)