- Lesgò
- Posts
- Le Startup da un Miliardo oggi si fanno in 5
Le Startup da un Miliardo oggi si fanno in 5

Buona domenica! Pensavate che i Pesci d’Aprile non lasciassero traccia? Pensateci meglio.
Nel 2014, Google fece uno scherzo: un gioco finto per “catturare Pokémon” su Maps. Ma l’idea piacque così tanto che qualche anno dopo, da quello scherzo nacque Pokémon Go.
Risultato? Il gioco è stato un successo incredibile che ha incassato oltre 6 miliardi di dollari.
MERCATI

Mercati: I dazi americani affossano le Borse europee, che chiudono la settimana in rosso e bruciano quasi completamente i progressi messi a segno da inizio anno. Milano, la peggiore nell'ottava, male anche Parigi (-9,5%), Francoforte (-9,8%) e Amsterdam (-8%), mentre limitano parzialmente i danni Madrid (-7%) e Londra (-6,8%). Tra i settori più penalizzati, che a Milano ha visto precipitare Bper e Intesa (-14,4%). In questo caos si mantiene stabile Bitcoin.
INNOVAZIONE
Quando l’AI ti disegna un tappeto(e poi lo tesse davvero)

Ti basta scrivere: “un tappeto in stile marocchino, toni caldi, pattern geometrico ispirato agli anni ’70” e… boom: non solo lo vedi apparire sullo schermo, ma puoi anche fartelo spedire a casa, fatto a mano.
Fantascienza? No, si chiama Arcade, ed è una piattaforma lanciata nel 2024 che sta rivoluzionando il modo in cui trasformiamo le nostre idee in oggetti reali grazie all’intelligenza artificiale.
Il contesto: Appena chiuso un round da 25 milioni di dollari (Serie A), Arcade ha già raccolto oltre 42 milioni e mosso i primi passi nel mondo del design di gioielli: 650.000 creazioni generate dagli utenti nei primi tre mesi.
Ora ha deciso di espandersi ai prodotti per la casa, offrendo tappeti artigianali realizzati in diversi Paesi, ma progettati dall’AI.
Il funzionamento è semplice:
Descrivi ciò che vorresti tramite testo o immagine
L’AI genera un design su misura
Un artigiano lo produce nel materiale selezionato
Un nuovo modello: E Arcade non è sola. Un'altra startup, Off/Script, sta costruendo un marketplace creativo dove:
Chiunque può pubblicare un’idea (una borsa, una giacca, una tazza)
L’AI aiuta a visualizzarla
Se ottiene 100 “like”, viene prezzata e messa in produzione
Il futuro: Secondo McKinsey, usare l’AI nella fase di design e ricerca prodotto potrebbe generare un risparmio di 60 miliardi di dollari e ridurre il tempo di sviluppo fino al 70%.
Non a caso anche le big si stanno muovendo: General Motors, ad esempio, ha usato l’AI per creare 100 versioni alternative di un componente per le cinture di sicurezza. Il modello scelto era 40% più leggero e 20% più resistente di quello originale.
Il punto è chiaro: non è l’AI a produrre, ma può essere un’estensione creativa del nostro pensiero. E se usata bene, può democratizzare la produzione artigianale e rendere ogni “sogno di design” realizzabile — anche senza essere designer.
IL QUADRO GENERALE

🇮🇹Meloni sui dazi USA: “Scelta sbagliata, ma niente panico”. La premier italiana ha definito la mossa protezionistica di Trump «una scelta sbagliata», ma invita alla calma: «Non è una catastrofe. Il mercato americano resta importante per l’Italia». La prossima settimana ci sarà un confronto con le imprese. Anche il ministro Orsini frena gli allarmi: «Serve una risposta unitaria europea. No al panico, sì alla strategia». Meloni punta il dito anche contro Bruxelles: «C’è molto da fare per rimuovere i dazi autoimposti dall’Ue». (Il Sole24Ore)
🐺Trump conferma: “Elon se ne andrà entro pochi mesi”. Dopo le smentite, arriva l’annuncio ufficiale: Elon Musk lascerà l’incarico di Doge del governo Usa. A confermarlo è stato Donald Trump in persona, parlando con i giornalisti sull’Air Force One: “Elon è fantastico, ma ha troppe aziende da gestire. A un certo punto dovrà andarsene”. Anche se non c’è una data precisa, l’addio dovrebbe arrivare “tra qualche mese”. Secondo fonti vicine al presidente, Musk potrebbe comunque restare come consigliere informale, vista la sua influenza su Trump e il rapporto consolidato tra i due. Come ha detto un funzionario: “Chi pensa che Musk sparirà del tutto, si illude”. (SkyTG24)
🤝TikTok: Trump rinvia il bando di 75 giorni, trattative in corso con Amazon e Oracle. Il presidente USA ha firmato un ordine esecutivo per posticipare di 75 giorni il divieto di TikTok, previsto per il 5 aprile, per tentare un accordo sulla vendita. L’obiettivo è cedere la maggioranza delle operazioni USA a investitori americani, lasciando a ByteDance solo una quota di minoranza. Tra i potenziali acquirenti: Amazon, Oracle, Blackstone e un gruppo capitanato da MrBeast. Trump: “Non vogliamo oscurare TikTok, ma serve un accordo che tuteli la sicurezza nazionale”. ByteDance: “Restano ancora nodi da risolvere”. (Rainews)
STARTUP
Le Startup da un Miliardo oggi si fanno in 5

Instagram ci mise 13 persone per farsi acquistare a un miliardo. La prossima startup da un miliardo? Ne basteranno 5.
Il contesto attuale: Secondo un recente studio, nel 2025 il dream team perfetto è snello, chirurgico, potenziato dall’intelligenza artificiale e composto da:
Uno sviluppatore, un designer (di quelli che fanno anche i copy, mica solo i colori), un responsabile prodotto, un mago del growth e un tuttofare operativo (contratti, tool, soldi: fa girare la baracca). Stop. Il resto lo fa l’AI.
Il ruolo dell’AI: Lo sviluppatore inizia la giornata con Cursor, incolla l’idea di prodotto e l’AI genera tutto: struttura del codice, file, documentazione. Fa debug come in pair programming e alla fine del giorno uno il progetto è già live.
Il designer? Non si ferma più a Figma. Scrive i copy, parla con gli utenti, lancia prototipi su Replit. Il passaggio di consegne è sparito: vibe coding is real.
Il responsabile prodotto tiene insieme tutto: KPI, community, supporto, strategia. È il collante tra tutti. Il growth lead è metà tecnico, metà creativo: tra distribuzione, analytics e trovate per far fermare la gente mentre scrolla su TikTok. Il tuttofare gestisce gli strati silenziosi: contratti, hiring, tool, soldi. Nessun caos, solo velocità.
Il nuovo partner: L’AI è il nuovo co-founder silenzioso. Scrive, supporta, disegna, sintetizza. Non partecipa ai meeting. Agisce. E se Instagram ha raggiunto l’unicorno con 13 persone, il prossimo ce la farà con 5.
Il futuro: L’AI non è solo una tecnologia. È un acceleratore silenzioso. Non è qualcosa che forse arriverà domani. È già qui. E chi l’ha capito, ha già iniziato a correre.
LA RAFFICA
Trump annuncia dazi minimi del 10% per tutti, con aumenti per chi è ritenuto "ingiusto": 34% alla Cina, 20% all’UE, 10% al Regno Unito, con effetto immediato. (Scopri di più)
Spotify porta la sua piattaforma pubblicitaria in tempo reale Ad Exchange anche in Europa, puntando su pubblicità e intelligenza artificiale per crescere e ridurre la dipendenza dagli abbonamenti. (Scopri di più)
La spagnola GoFit debutta in Italia con un primo centro a Torino, previsto per fine estate nell’ex Mercato dei Fiori, e punta a espandersi in città come Milano e Bologna grazie a una partnership strategica con Technogym. (Scopri di più)
Amazon sfida ufficialmente Starlink con il lancio del primo lotto di satelliti del suo Project Kuiper, una costellazione per offrire connessione Internet veloce e globale; la prima missione partirà il 9 aprile con 27 satelliti a bordo di un razzo Atlas V. (Scopri di più)
Midjourney ha lanciato il nuovo modello V7, il primo dopo quasi un anno: nuova architettura, immagini più dettagliate e personalizzazione tramite valutazione di 200 immagini, con modalità Turbo, Relax e Draft. (Scopri di più)
DIAMO I NUMERI
💸 3.028. Il numero record di miliardari nel mondo secondo l’ultima classifica Forbes, con una ricchezza complessiva di 16.100 miliardi di dollari. Per la prima volta, tre persone superano i 200 miliardi: Elon Musk (342 miliardi), Mark Zuckerberg (216) e Jeff Bezos (215). Negli Stati Uniti ci sono 902 miliardari, in Cina 516. In Italia, i miliardari sono 74 (uno in più rispetto all’anno scorso), il che ci colloca al settimo posto nel mondo. Al vertice nazionale c’è ancora una volta Giovanni Ferrero, con un patrimonio di 38,2 miliardi di dollari.
🚗 458 milioni. La maxi multa inflitta dalla Commissione Ue a 15 case automobilistiche e all’associazione Acea per aver partecipato a un cartello sul riciclo dei veicoli a fine vita. Stellantis pagherà 74,9 milioni, con una riduzione del 50% grazie alla collaborazione con l’UE. Nessuna sanzione invece per Mercedes, che ha rivelato per prima l’accordo illecito.
🎙️1,15 miliardi. Quanto ha incassato Taylor Swift grazie al suo tour da gennaio a fine agosto di quest'anno, che le ha generato circa 400 milioni di dollari di guadagni ante imposte. Nella classifica delle tournée estive più redditizie, al secondo posto troviamo i Coldplay, seguiti da Zach Bryan al terzo posto.
LE NOSTRE CHICCHE
La startup italiana Exolab trasforma frutta e verdura biologica del territorio, come uva d'Abruzzo e arancia rossa siciliana, in polveri naturali per cosmetici e farmaci grazie agli esosomi, microscopici vettori naturali che facilitano la comunicazione cellulare. (Scopri di più)
Il Borussia Dortmund e i Pittsburgh Steelers hanno annunciato una partnership ufficiale, la prima nel suo genere, legata da colori, tradizione e radici industriali comuni. (Scopri di più)
Il Giappone ha completato la prima stazione ferroviaria al mondo interamente stampata in 3D, realizzata in meno di tre ore nella prefettura di Wakayama. (Scopri di più)
Amazon rilascia in beta “Buy for Me”, funzione dell’app Shopping che permette di acquistare prodotti anche da siti esterni quando non disponibili su Amazon. (Scopri di più)
Nintendo lancia Switch 2 il 5 giugno a 450$: display da 7,9” a 120FPS, microfono integrato per GameChat, supporto 4K in modalità TV e nuovi giochi come Mario Kart World. (Scopri di più)
Ryan Reynolds lancia Ugly Estates, un nuovo marchio di vino in cartone creato con Gallo: promette il 33% di vino in più rispetto a una bottiglia standard ed è sponsorizzato da Peggy, il carlino senza pelo visto in Deadpool & Wolverine. (Scopri di più)