• Lesgò
  • Posts
  • Vibe Coding: Google scende in campo

Vibe Coding: Google scende in campo

In partnership with

Buona domenica! Hai mai dimenticato qualcosa in macchina? Speriamo non fosse… una motosega.

Uber ha pubblicato la sua classifica annuale degli oggetti più strani dimenticati a bordo, e sì, il mondo è un posto meravigliosamente bizzarro. Tra i top: una testa di manichino con capelli veri, un corno vichingo, una trappola dei Ghostbusters e — perché no — dieci aragoste vive (succede, soprattutto a New York).

MERCATI

Mercati: In una settimana al cardiopalma per le Borse europee a causa della guerra commerciale innescata dall'amministrazione americana di Donald Trump, i listini del Vecchio Continente terminano l'ottava tutte in territorio negativo. Segno meno per la maggior parte dei settori europei, con il comparto Oil&Gas che ha chiuso con un calo del 7,2%, seguito da quello auto (-4,1%) e delle utility (-2,9%), su cui ha pesato il forte calo dei prezzi del petrolio che nell'ottava ha ceduto il 2,3%. In Italia Nexi ha messo a segno la migliore performance. Altra chiusura record per l’oro, che in settimana, ha guadagnato il 6,98%. Wall Street chiude positiva. Stabile Bitcoin.

AI
Vibe Coding: Google scende in campo

Hai presente quando ti dicono: “Segui il flusso”? Ora puoi farlo anche mentre costruisci un’app.

Benvenuti nell’era del vibe coding, un nuovo modo (ibrido, rilassato, assistito) di sviluppare software usando l’AI. Niente più editor complicati, solo tu, le tue idee e una manciata di prompt ben scritti.

E ora, anche Google ha deciso di partecipare alla festa.

L’annuncio: Nel silenzio generale (ma non per molto), Google ha rilasciato Firebase Studio, un ambiente di sviluppo cloud-based che ti permette di costruire app intere semplicemente descrivendole a parole. Supporta linguaggi e framework tra i più popolari (React, Next.js, Flutter, Node, Python Flask…) e ti segue passo-passo con l’AI. Anche con immagini.

  • L’idea è semplice: tu metti l’idea, l’AI mette il codice. Poi, se vuoi, ci metti mano direttamente, ma l’app di base è già lì.

Cos'è il vibe coding? È lo stile di programmazione che ha reso famosa Cursor AI, la startup valutata già 10 miliardi di dollari. Un ambiente dove l’AI è parte integrante della scrittura del codice, e dove il focus non è sul debug, ma sul flow.

Cursor ha già conquistato migliaia di dev (e non-dev) che usano l’AI per costruire tool, siti, app, SaaS… senza mai dover scrivere tutto a mano.

Con Firebase Studio, Google entra in competizione diretta e, finalmente, anche chi lavora su Gemini può salire a bordo del vibe train.

Cosa puoi fare?

  • Descrivere la tua app e generare un prototipo funzionante in pochi secondi.

  • Evitare Visual Studio o editor esterni: tutto avviene nel browser.

  • Modificare e iterare facilmente con supporto AI.

  • Usare la tua chiave API Gemini per iniziare subito.

Il futuro: Il coding non è più solo per i programmatori. Con strumenti come Firebase Studio e Cursor AI, chiunque abbia una buona idea può provare a costruirla in pochi clic. È una democratizzazione dello sviluppo.

E chissà, magari il tuo prossimo side project non partirà da GitHub… ma da un prompt scritto in pigiama, mentre bevi il caffè.

Receive Honest News Today

Join over 4 million Americans who start their day with 1440 – your daily digest for unbiased, fact-centric news. From politics to sports, we cover it all by analyzing over 100 sources. Our concise, 5-minute read lands in your inbox each morning at no cost. Experience news without the noise; let 1440 help you make up your own mind. Sign up now and invite your friends and family to be part of the informed.

IL QUADRO GENERALE

🇺🇸Trump: stop ai dazi reciproci per 90 giorni, ma non per le auto. Il presidente USA ha sospeso per 90 giorni i dazi su alcuni Paesi (esclusa la Cina), ma lascia in vigore quelli del 25% su auto, acciaio e alluminio. Dal 3 maggio le tariffe saranno estese anche ai componenti auto, aggravando i problemi dell’industria automobilistica. Camera di Commercio del Michigan e MichiganAuto criticano la decisione: rischio di danni irreversibili alla supply chain globale. Secondo uno studio, le vendite auto potrebbero crollare di 1,8 milioni di unità tra USA e Canada entro fine anno.(Ansa)

🧠GPT-4.1 in arrivo: OpenAI prepara il lancio del nuovo modello AI. L’ingegnere Tibor Blaho ha scoperto riferimenti a GPT-4.1, 4.1 mini e 4.1 nano nelle API di OpenAI. Si tratta dell’evoluzione di GPT-4o, con miglioramenti nella memoria e nell’efficienza. Intanto, la concorrenza si muove: Google lancia Veo 2 e il chip AI Ironwood, mentre ChatGPT è l’app più scaricata del mese. (TechCrunch)

🇺🇦Zelensky: “Cittadini cinesi combattono con Mosca”. Pechino smentisce. Il presidente ucraino parla di 155 cinesi nelle file russe, e della cattura di due combattenti nel Donetsk. La Cina replica: “Notizie infondate”. Intanto la Russia lancia l’offensiva di primavera a Kharkiv e Sumy, secondo il generale Syrsky. Zelensky ammette per la prima volta che le forze ucraine operano nella regione russa di Belgorod, oltre il confine. (AP News)

CRIPTO
Trump spezza le catena alla DeFi

La finanza decentralizzata ha appena ricevuto il suo più grande bull market legale.

Donald Trump, con un colpo di penna, ha annullato una norma dell’IRS che avrebbe obbligato le piattaforme DeFi a comportarsi come broker: raccogliere dati degli utenti e segnalare ogni transazione al fisco. Risultato? La crypto community festeggia. L’industria (e l’anonimato) tirano un sospiro di sollievo.

Cos’era questa regola? Una proposta dell’IRS che, in soldoni, voleva:

  • Etichettare sviluppatori e piattaforme DeFi come broker.

  • Obbligarli a tracciare e inviare info sui clienti.

  • Imporre requisiti burocratici che avrebbero strangolato la DeFi sul nascere.

Ora tutto questo è stato annullato grazie a una risoluzione approvata sia dal Senato (70-27) che dalla Camera, con sostegno bipartisan. Sì, Repubblicani e Democratici per una volta hanno remato nella stessa direzione. La Blockchain Association ha spinto forte, e l'ha spuntata.

Perché è importante? Perché segna la prima vittoria politica del settore crypto negli USA. E anche:

  • Meno burocrazia = più innovazione. Maggiore tutela della privacy degli utenti e più spazio per costruire senza dover diventare compliance officer.

Trump ha promesso che gli Stati Uniti diventeranno la capitale mondiale delle criptovalute, e questa è la prima mossa concreta in quella direzione.

Cosa succede adesso? Il Congresso sta valutando nuove leggi più favorevoli come Il GENIUS Act per normare le stablecoin, una proposta bipartisan per regolamentare gli asset digitali e più sostegno da figure chiave come Chuck Schumer e Kirsten Gillibrand.

Nel frattempo, il messaggio è chiaro: costruire in crypto negli Stati Uniti potrebbe non essere più un suicidio normativo.

LA RAFFICA

  • Trump firma un ordine esecutivo per usare il carbone come fonte primaria per alimentare i data center dell’AI americana, segnando un netto passo indietro nella transizione green. (Scopri di più)

  • La Commissione europea ha sospeso per 90 giorni i controdazi agli Stati Uniti, dopo la decisione analoga di Trump, per tentare la via del dialogo commerciale. (Scopri di più)

  • Anthropic lancia un abbonamento Max da 200 dollari al mese per Claude, con risorse 20 volte superiori rispetto al piano Pro, puntando a utenti avanzati e carichi di lavoro complessi. (Scopri di più)

  • Apple ha spedito 600 tonnellate di iPhone dall’India agli Stati Uniti, circa 1,5 milioni di dispositivi, per anticipare i dazi annunciati da Trump, secondo Reuters. (Scopri di più)

  • Starlink offre gratuitamente il kit di installazione in Italia (valore 349 euro) a chi sottoscrive un abbonamento residenziale e lo mantiene attivo per almeno un anno. (Scopri di più)

DIAMO I NUMERI

🧠 52%. La percentuale di Gen Z (13-28 anni) che vorrebbe l’insegnamento obbligatorio dell’IA a scuola, secondo un report Gallup per la Walton Family Foundation. Nonostante il 41% provi ansia verso l’intelligenza artificiale e il 49% tema un impatto negativo sul pensiero critico, i giovani continuano a usarla: 72% la ritiene utile per trovare informazioni, 66% per lavorare più velocemente, 53% per apprendere meglio.

55,4 milioni. La cifra che Kylian Mbappé reclama dal Paris Saint-Germain tra stipendi arretrati, bonus alla firma e premi etici non versati. Il tribunale di Parigi ha già disposto il sequestro preventivo della somma dai conti del club. Il caso potrebbe portare il PSG a perdere la licenza UEFA per la Champions League 2025-2026, secondo i legali del calciatore ora al Real Madrid.

👗 1,25 miliardi. La somma sborsata da Prada per acquisire il 100% di Versace dal gruppo americano Capri Holdings. Il brand fondato nel 1978 entra così nell’orbita della maison milanese, mantenendo però il proprio “dna creativo e autenticità culturale”. Secondo l’AD Andrea Guerra, si tratta di un’operazione strategica che apre “una nuova dimensione” per il gruppo, pur richiedendo tempo e pazienza per svilupparne il pieno potenziale.

LE NOSTRE CHICCHE

  • Instagram introdurrà post “bloccati” da un lucchetto virtuale, accessibili solo inserendo un codice segreto condiviso dal creatore. (Scopri di più)

  • Secondo l’Istat, anche prostituzione ed escort hanno un codice Ateco ufficiale: è il 96.99.92, preso da normative Ue e valido solo per attività legali. (Scopri di più)

  • Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo ad Aprile. (Scopri di più)

  • I primi ologrammi interattivi funzionano grazie a un dispositivo che proietta immagini 3D sospese a mezz’aria, rese manipolabili grazie a una parte flessibile del sistema ottico che reagisce al movimento delle mani, senza bisogno di visori o guanti. (Scopri di più)

  • Triple Sea Food aprirà cinque nuovi ristoranti nelle località balneari più iconiche dell’estate 2025: Monte Carlo, Versilia, Porto Cervo e, con la riapertura di Vesta, anche Portofino sulla baia di Paraggi. (Scopri di più) 

  • Nel codice della beta 14.2 di Android Auto compaiono riferimenti a un’integrazione con “Glasses”, suggerendo che Google stia lavorando a una possibile compatibilità con occhiali smart per estendere l’esperienza d’uso in mobilità. (Scopri di più)