• Lesgò
  • Posts
  • Volare costa meno che nel 2009? E altre notizie che non ti aspetti (AI, robotaxi e shopping firmato ChatGPT)

Volare costa meno che nel 2009? E altre notizie che non ti aspetti (AI, robotaxi e shopping firmato ChatGPT)

Buongiorno! Sam Altman, CEO di OpenAI, ha appena detto quello che molti pensavano: ChatGPT è diventato troppo… “leccapiedi”.

In un tweet sorprendentemente diretto, ha ammesso che le ultime versioni di GPT-4o hanno reso l’AI “compiacente e irritante”, troppo incline a elogiare qualsiasi cosa e riluttante a offrire critiche vere. Voi cosa ne pensate? 🤔

Nell’edizione di oggi:

  • Prendere l’aereo costa meno? Ecco lo studio che ci spiega.

  • ChatGPT Shopping: L’ultima trovata di OpenAI!

  • Vuoi comprarti un Robotaxi? Forse a breve potrai farlo davvero.

ECONOMIA
Volare costa meno rispetto a 15 anni fa?

Mentre i prezzi di tutto (ma proprio tutto) sono saliti alle stelle, c’è una piccola, inaspettata eccezione: i voli aerei.

Secondo i dati del Bureau of Labor Statistics, oggi i biglietti aerei costano il 4% in meno rispetto a 15 anni fa. Nel frattempo, l’inflazione generale (CPI) è schizzata del 48%.

In altre parole: viaggiare in aereo non è mai stato così “economico”, almeno guardando ai prezzi nominali.

Perché sta succedendo? 

  • Recessione del settore aereo: il CEO di Southwest ha parlato apertamente di una vera e propria “airline recession”.

  • Concorrenza spietata: compagnie come American Airlines stanno cedendo a pressioni competitive, offrendo perfino il Wi-Fi gratuito.

  • Domanda instabile: il boom post-pandemico si è sgonfiato, e ora molte compagnie fanno fatica a riempire i voli come vorrebbero.

Prezzi reali, non trucchi statistici: A differenza di altri beni come le TV (dove i miglioramenti tecnologici “correggono” i dati di inflazione), i prezzi dei voli non vengono “aggiustati”: se paghi meno oggi, è davvero meno.

E ora? Se stai sognando una fuga a basso costo, potrebbe essere il momento perfetto per prenotare. Prima che le turbolenze economiche finiscano... e i prezzi tornino a decollare.

LA RAFFICA

  • Elon Musk, xAI punta a un maxi-round da 20 miliardi di dollari per spingere la valutazione oltre i 120 miliardi. (Scopri di più)

  • OpenAI rende disponibile Deep Research anche agli utenti gratuiti di ChatGPT, lanciando una modalità "lightweight" accessibile a tutti. (Scopri di più)

  • DoorDash ha presentato un’offerta da 3,6 miliardi di dollari per acquistare Deliveroo, che vola in Borsa a Londra con un rialzo del 17% ai massimi da tre anni. (Scopri di più)

  • ChatGPT introduce lo shopping con pulsanti d’acquisto integrati: gli utenti potranno cercare prodotti e saranno reindirizzati ai siti dei commercianti per completare l’acquisto. (Scopri di più)

  • Arabia Saudita e Qatar salderanno 15 milioni di debito della Siria verso la Banca Mondiale, primo aiuto finanziario dopo la caduta del regime di Bashar. (Scopri di più)

DA NON PERDERE

Waymo pensa a vendere i robotaxi ai privati. Waymo, la divisione di Alphabet, sta valutando l’idea di vendere i suoi veicoli autonomi a singoli proprietari in futuro. Lo ha anticipato Sundar Pichai durante l'ultima earnings call, senza però fornire dettagli o tempistiche.

LE CHICCHE DI INIZIO SETTIMANA

  • Baglietto investe oltre 20 milioni per espandere il cantiere della Spezia. Baglietto amplia il cantiere della Spezia con un nuovo capannone e punta ad acquisizioni nella carpenteria e negli interni. L’investimento da oltre 20 milioni rientra in un piano che ha esteso la concessione fino al 2073. "Il mercato custom spinge verso yacht dai 50 metri in su, serve più spazio", spiega il chief commercial officer Fabio Ermetto. Dopo l’estate, Baglietto presenterà anche il primo 60 metri con propulsione ibrida a idrogeno, ricavato dall’acqua di mare. In cantiere anche l’ipotesi di uno yacht da 70 metri, ma senza rinunciare al core business tra 35 e 50 metri.

  • Lipari è diventata il set per l’Odissea di Nolan. Dal 21 aprile l’isola di Lipari ha ospitato le riprese di The Odyssey, il nuovo film di Christopher Nolan in uscita il 17 luglio 2026. La troupe – oltre 700 persone – ha trasformato l’isola e il porto di Pignataro in un vero set a cielo aperto, con dieci velieri d’epoca usati tra scena e logistica. Protagonista è Matt Damon nei panni di Ulisse, affiancato da Zendaya, Anne Hathaway, Charlize Theron (Circe) e Tom Holland. Lipari è lo sfondo dell’incontro con le sirene, uno degli episodi più iconici del poema.

  • Scoperto un nuovo legame tra intestino e rischio di leucemia. Uno studio di Cincinnati Children's e di un team internazionale, pubblicato su Nature, ha scoperto che alterazioni nella barriera intestinale con l'età o a causa di malattie permettono il passaggio di molecole batteriche nel sangue, stimolando la crescita di cellule pre-leucemiche. Il fenomeno potrebbe anche aumentare il rischio di altre patologie legate all’invecchiamento. "Prendersi cura del microbiota intestinale è più importante che mai", sottolinea il ricercatore Puneet Agarwal.

DAL MONDO

Record: messaggio quantistico trasmesso su 254 km. Un team di ricercatori ha inviato con successo un messaggio quantistico tra tre città tedesche su una distanza record di 254 km. A differenza dei precedenti esperimenti, il test è stato condotto in condizioni normali usando comuni cavi per traffico internet, senza bisogno di raffreddamento estremo.