- Lesgò
- Posts
- YouTube rallenta la censura, Nintendo domina e il sonno diventa lusso tech
YouTube rallenta la censura, Nintendo domina e il sonno diventa lusso tech

Buona domenica! Questa non la sapevate: ogni volta che fate una domanda a ChatGPT, consumate 0,32 millilitri d’acqua e 0,34 wattora di energia.
Non è tanto, vero? Ma moltiplicatelo per miliardi di richieste al giorno… e iniziate a capire perché l’AI non è solo una questione di cervello, ma anche di elettricità e infrastrutture.
Come ha detto Sam Altman, “il costo dell’intelligenza finirà per convergere verso quello dell’elettricità”. E forse anche dell’acqua.
MERCATI

Mercati: Il tira e molla di Trump sui dazi e l’escalation delle tensioni in Medio Oriente con l’attacco questa notte di Israele nei confronti dell’Iran e in particolare contro i siti nucleari del Paese, hanno tenuto sotto scacco le Borse europee che terminano la settimana in territorio negativo. Milano archivia l’ottava in calo. Francoforte del 3,3% e Parigi dell’1,5%. Unica piazza in territorio positivo Londra che chiude a +0,1%. Anche Wall Street in territorio negativo, dopo che Israele ha lanciato un'ondata di attacchi aerei contro l'Iran, aggiungendo un ulteriore fronte in un momento di forti tensioni geopolitiche. Bitcoin in calo.
SOCIAL MEDIA
YouTube ha cancellato milioni di video ma ora frena.

Dal 2018 a oggi, YouTube ha rimosso oltre 220 milioni di video. Una cifra enorme. Ma la vera notizia è un’altra: sta rallentando. E non perché i contenuti siano migliorati.
Secondo il New York Times, YouTube ha modificato in silenzio le sue linee guida a dicembre 2024, rendendo la moderazione dei contenuti più permissiva. Niente annunci pubblici, solo nuove istruzioni interne per i moderatori.
Cosa è cambiato? Prima, se più del 25% del video violava le regole, veniva rimosso. Ora il limite è salito al 50%, ma solo se il contenuto è ritenuto “di pubblico interesse”: si parla di temi come elezioni, razza, genere, immigrazione, ideologie politiche e via dicendo.
Un portavoce ha dichiarato che "le linee guida vengono aggiornate regolarmente", ma il contesto è chiaro: YouTube si allinea a Meta ed Elon Musk (X), che stanno adottando approcci più soft alla moderazione.
I numeri restano alti (e inquietanti): Nel primo trimestre 2025, YouTube ha rimosso 8,6 milioni di video.
Oltre la metà violava le norme sulla sicurezza dei minori.
Circa il 55% dei video è stato eliminato prima di essere visto, grazie al sistema di flagging automatico.
Ma attenzione: il 90% delle rimozioni totali dal 2018 a oggi è avvenuto tramite AI. Solo 1 su 10 è stato individuato da esseri umani. E l’intelligenza artificiale di YouTube non ha proprio la fama di essere equilibrata.
Il punto? YouTube sta cambiando il modo in cui decide cosa può restare online. Ma lo fa in silenzio, lasciando più spazio a contenuti borderline… finché restano “interessanti per il pubblico”.
Nel frattempo, l’algoritmo continua a cancellare video a raffica. Il confine tra censura automatica e libertà di espressione? Sempre più sfocato.
Not conservative. Not liberal. Just Christian.
The world feels chaotic––but your news source doesn’t have to.
You can hide under a rock or spiral into the chaos… or you can subscribe to The Pour Over and get the news you need to know and the peace you crave.
Every Monday, Wednesday, and Friday, The Pour Over sends quick news summaries that are actually fun to read. Plus, each newsletter includes short biblical reminders to help you stay focused on Christ and eternity. Instead of fueling outrage or anxiety, the news becomes another prompt to rest in God and respond in faith.
Over 1 million readers have ditched the doomscroll and found a better way to stay informed––Christ-first, anger-free, and (kinda) funny.
Try it for free and check out their welcome email that’ll make you glad you did!
IL QUADRO GENERALE

🚓Autovelox, cambiano le regole: stop al “tassa il cittadino”. Da oggi 12 giugno entra in vigore la riforma voluta da Matteo Salvini per limitare l’uso “selvaggio” degli autovelox. I punti chiave: Gli autovelox fuori dai centri abitati dovranno essere autorizzati dal prefetto e segnalati almeno 1 km prima. Non potranno più spuntare a sorpresa o in punti “comodi per fare cassa”. Vietati dove i limiti sono troppo bassi (es. <50 km/h in città o limiti ridotti di oltre 20 km/h sulle extraurbane). Fissata una distanza minima tra un autovelox e l’altro. Quelli “fuorilegge” vanno spenti. Obiettivo dichiarato: più sicurezza, meno multe a sorpresa. Effetto collaterale: i Comuni ora tremano (e fanno i conti senza cassa automatica). (HDMotori)
🇺🇸Trump: “Accordo fatto con la Cina sui dazi”, ma manca la firma. Dopo 48 ore di negoziati a Londra, USA e Cina hanno trovato un’intesa di massima. La Cina allenterà i controlli sull’export di terre rare, gli USA rimuoveranno alcune restrizioni sui chip e accetteranno studenti cinesi nei college. Trump ha parlato di “tariffe al 55%”, ma la Casa Bianca ha corretto: restano quelle fissate a Ginevra (30% e 10%). Il problema? La firma di Xi e Trump ancora non c’è. E i mercati restano scettici. (Ansa)
✈️ Disastro Air India: almeno 265 morti, un solo superstite. Un Boeing 787 Dreamliner di Air India è precipitato ieri ad Ahmedabad, poco dopo il decollo per Londra Gatwick. Il volo 171 trasportava 242 persone, tra cui 159 cittadini indiani e 53 britannici. Al momento si contano almeno 265 vittime, inclusi residenti colpiti a terra. Solo un sopravvissuto, mentre il primo ministro Modi è già sul luogo della tragedia. Avviate le indagini: si cercano le cause del disastro, in quello che è già uno degli incidenti aerei più gravi degli ultimi anni. (Il Sole24Ore)
INNOVAZIONE
Il Mercato del Sonno sta Esplodendo (ma non è per tutti!)

Il futuro del sonno? È firmato Eight Sleep, costa quanto un viaggio alle Maldive e ha conquistato Elon Musk, Mark Zuckerberg e Charles Leclerc.
Benvenuti nell’era del materasso intelligente: autoregolante, tracciatore, climatizzato. E ovviamente: connesso.
La novità: Il Pod 5 Ultra di Eight Sleep è un sistema per il sonno che sembra uscito da una puntata di Black Mirror — ma con un risveglio migliore.
Parliamo di un set-up da oltre 5.000 dollari che monitora battito, respirazione e fasi del sonno, raffredda o riscalda il letto in base alla notte che hai avuto (o che vorresti avere), ti sveglia con vibrazioni anziché allarmi, e… scopre se russi.
Ma serve davvero? Un giornalista del National ha voluto provarlo. Non perché avesse problemi di sonno, ma per rispondere alla domanda che tutti ci facciamo: può davvero migliorare il sonno di chi dorme già bene?
La risposta: sì, ma non subito.
Setup complesso: due ore di installazione, app capricciosa e assistenza clienti lenta.
Prima notte tiltata: il letto è rimasto inclinato. Non il massimo per un sistema “Ultra”.
Ma poi… magia: sonno più profondo, niente più rigidità al risveglio, sveglia dolce e personalizzata, temperatura perfetta tutta la notte.
Lato nerd: sì, puoi dormire con i dati L’app Eight Sleep traccia il sonno senza bisogno di smartwatch. Ti dice tutto: frequenza cardiaca, pattern di recupero, respirazione. Se ami i grafici, è il tuo parco giochi notturno. Se non li ami, va bene lo stesso: il letto fa tutto da solo. Tu devi solo dormire.
Ma è per tutti? Chiaramente, No.
È ingombrante.
È costoso (oltre 5.000$ solo per la versione base).
L’estetica è più clinica che coccolosa.
E se lo dividi con qualcuno, alzi il letto per entrambi (ciao romanticismo).
Vale la pena? Se vedi il sonno come una parte della tua routine wellness (e hai budget da CEO), sì. Se ti basta Netflix e un cuscino memory foam, forse no.
Ma attenzione: una volta provato, è difficile tornare indietro.
LA RAFFICA
Il Ddl Spazio è legge. Il Senato ha votato lo stesso testo approvato alla Camera senza apportare modifiche. Il governo Meloni apre di fatto in nostri cieli a SpaceX, la società di Elon Musk che controlla la flotta satellitare Starlink. (Scopri di più)
Il lancio del nuovo modello AI di OpenAI, inizialmente previsto per giugno, è stato ufficialmente rinviato a fine estate. (Scopri di più)
La Perla, Peter Kern è il nuovo proprietario. L’ex CEO di Expedia ha rilevato il marchio di lingerie di lusso, promettendo di salvaguardare i posti di lavoro. (Scopri di più)
Disney fa causa a Midjourney per violazione di copyright. Secondo la denuncia, l’AI ha usato immagini di personaggi iconici senza permesso. (Scopri di più)
Ryanair multerà automaticamente di 500 € i passeggeri indisciplinati. La sanzione sarà addebitata direttamente sulla carta usata per la prenotazione, con possibili ulteriori richieste di risarcimento. (Scopri di più)
DIAMO I NUMERI
🔥1,1 milioni. È il numero di power bank Anker modello PowerCore 10000 richiamati dopo 19 segnalazioni di incendi o esplosioni causati dal surriscaldamento della batteria agli ioni di litio. Due utenti hanno riportato ustioni. I dispositivi, venduti tra il 2016 e il 2022, costavano circa 27 dollari. È il quarto richiamo per Anker negli ultimi anni.
💰562.000. Sono i nuovi milionari negli Stati Uniti nel 2024, secondo il World Wealth Report 2025 di Capgemini. Una crescita del 7,6%, che porta il totale a 7,9 milioni di individui HNWI (High Net Worth Individual). A livello globale, la popolazione degli ultra-ricchi è cresciuta del 2,6%, trainata dagli USA e dalla fascia UHNWI (+6,2%). In calo invece l’Europa, frenata da stagnazione economica e instabilità fiscale.
🎮 3,5 milioni. Sono le console Switch 2 vendute da Nintendo nei primi quattro giorni dal lancio, segnando un debutto da record per la prima nuova console dell’azienda in otto anni. L’obiettivo? 15 milioni di unità entro marzo 2026. Solo in Giappone, i preordini via eShop hanno toccato quota 2,2 milioni.
LE NOSTRE CHICCHE
Nuovi canali “pirata” invadono le smart TV italiane sfruttando una falla dell’HbbTV: nessuna concessione, ma spazio libero per trasmettere e incassare pubblicità. (Scopri di più)
Threads testerà i messaggi privati indipendenti da Instagram: primi esperimenti al via in settimana in Asia e Sud America. (Scopri di più)
Prime Video ha annunciato l’ingresso di tre nuovi attori nella terza stagione de "Gli Anelli del Potere". (Scopri di più)
In Giappone chi condivide spoiler su film, anime o manga protetti da copyright può ricevere una multa fino a 30mila euro e, nei casi più gravi, fino a 5 anni di carcere. (Scopri di più)
Jet svedese vola da solo con l’AI: Un Gripen E ha compiuto una missione operativa nel cielo del Nord Europa usando solo l’intelligenza artificiale. (Scopri di più)
Wonder Woman: nuovo film in arrivo, parola di James Gunn. Il CEO dei DC Studios ha confermato che un nuovo capitolo con protagonista Diana Prince è attualmente in fase di scrittura. (Scopri di più)